L'anno successivo fece parte della selezione del nuovo c.t Cesare Maldini che giocò il "[[Torneo di Francia]]", competizione amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno 1997 ed organizzata dalla Federazione francese come ''banchetto di prova'' del mondiale che si sarebbe tenuto l'anno dopo, partecipandovi con il numero 20. Oltre ad Italia e {{NazNB|CA|FRA}}, {{NazNB|CA|BRA}} ed {{NazNB|CA|ENG}} erano le altre due squadre che si affrontarono nel torneo. Delle tre gare previste, giocò contro i brasiliani nella seconda giornata, realizzando due reti nel 3-3 finale, e contro i francesi nella terza, realizzando al 90º minuto la rete del definitivo 2-2. I tre gol realizzati gli permisero di laurearsi capocannoniere della competizione, che fu vinta dalla Nazionale inglese.
===== Francia 1998 =====
Nel [[1998]] venne convocato, ancora da Maldini, per il [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale]] tenutosi in [[Francia]], (dopo la stagione positiva con la Juventus, terminata con 2131 reti in campionato e 10 in [[UEFA Champions League 1997-1998|Champions League]]stagionali), per cui scelse il numero 10. L'infortunio muscolare che però patì pochi giorni prima dell'inizio della competizione mondiale, (nella finale della Champions contro il [[Real Madrid]],) lo fece arrivare in condizioni di forma precarie, eprecludendogli favorìgran [[Robertoparte Baggio]]del torneo.
===== Belgio-Olanda 2000 =====
[[Immagine:Totti Euro 2000.jpg|thumb|170px|Del Piero (di spalle) e Totti a Euro 2000, finale Francia-Italia]]
Nell'estate del [[2000]] fu scelto dal nuovo c.t. [[Dino Zoff]] per il [[Campionato europeo di calcio 2000|Campionato europeo]] in [[Belgio]] ed [[Olanda]], a cui partecipò ancora con il numero 10 sulle spalle, nonostante fosse da poco rientrato da un infortunio. Debuttò l'11 giugno nella prima gara del Gruppo B, la vittoria dell'Italia sulla {{NazNB|CA|TUR}} 2-1, subentrando a 15 minuti dal termine a [[Stefano Fiore|Fiore]].<ref>{{Cita news|url=http://it.euro2008.uefa.com/history/season=2000/round=1458/match=64852/index.html|titolo=Italia, vittoria di rigore all'esordio|pubblicazione=euro2008.uefa.com|accesso=4-12-2008}}</ref> Mentre nell'ultima partita del girone contro la {{NazNB|CA|SWE}} scese in campo dal primo minuto, fornendo l'assist a [[Luigi Di Biagio|Di Biagio]] per il momentaneo 1 a 0 e realizzando all'88º il gol del definitivo 2-1, con un gran tiro che si infilò all'incrocio dei pali della porta di [[Magnus Hedman]], dopo aver scartato due uomini.<ref>{{Cita news|url=http://it.euro2008.uefa.com/history/season=2000/round=1458/match=64856/index.html|titolo=Tutto facile per l'Italia|pubblicazione=euro2008.uefa.com|accesso=4-12-2008}}</ref> Nella finale persa contro la {{NazNB|CA|FRA}} subentrò a Fiore al 53º minuto, due minuti prima che l'Italia passasse in vantaggio., Successivamenteche fallìperò ilnon golle delvalse raddoppiola alvittoria 59º quando, liberato da Totti, calciòfinale a latocausa davantidel a [[Fabien Barthez|Barthez]] ed il possibile [[golden gol]] al nono minutoribaltamento del [[Tempirisultato supplementari|primoda tempoparte supplementare]].<ref>{{Citadella news|url=http://itFrancia.euro2008.uefa.com/history/season=2000/round=1461/match=65299/index.html|titolo=Una sconfitta crudele|pubblicazione=euro2008.uefa.com|accesso=4-12-2008}}</ref>
===== Corea del Sud-Giappone 2002 =====
Nel [[2002]] venne convocato per il suo secondo [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale]], giocato in [[Corea del Sud]] e [[Giappone]], dal [[commissario tecnico]]c.t. [[Giovanni Trapattoni]], per cui vestì il numero 7, che lo accompagnerà anche nelle competizioni degli anni successivi. Anche durante questa edizione visse la staffetta con l'altro [[fantasista]] della squadra, [[Francesco Totti]]. Nella terza partita, giocata il [[13 giugno]] contro il {{NazNB|CA|MEX}}, entrò al posto di Totti a 12 minuti dal termine, segnando all'85º il decisivo gol del definitivo pareggio (decisivo ai fini della qualificazione),<ref>{{Cita news|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=4395/results/matches/match=43950043/report.html|titolo=Mexico - Italy Match Report|pubblicazione=fifa.com|accesso=5-12-2008}}</ref> dedicato alla memoria del padre scomparso da poco, che mise al sicuro per l'Italia la qualificazione agli Ottavi. Terminò il suo secondo Mondiale con 89 minuti giocati in 3 gare ed una rete, la prima in questo tipo di competizione.
===== Portogallo 2004 =====
In sei partite delle qualificazioni al [[Campionato europeo di calcio|Campionato europeo]] del [[Campionato europeo di calcio 2004|2004]] andò a segno cinque volte e venne convocato per la competizione giocata in [[Portogallo]] da Trapattoni. Partì titolare in tutte le tre gare del Gruppo C. Nella decisiva sfida contro la {{NazNB|CA|BGR}} indossò la fascia di capitano e rimase in campo per l'intera durata della gara, supportando insieme a Cassano, prima [[Bernardo Corradi|Corradi]] e poi Vieri. L'Italia riuscì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra Svezia e Danimarca la condannò all'eliminazione.<ref>{{Cita news|url=http://it.euro2008.uefa.com/history/season=2004/round=1581/match=1059184/index.html|titolo=L'Italia vince ed è fuori|pubblicazione=euro2008.uefa.com|accesso=5-12-2008}}</ref>
===== Germania 2006 =====
Nel [[2006]] è [[Marcello Lippi]], il tecnico che lo ha lanciato nella Juventus, il c.t. della Nazionale. Viene dunque convocato per il suo terzo [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale]] in cui ha vissuto di nuovo il dualismo con Totti. È entrato a partita in corso nelle prime due partite contro {{NazNB|CA|GHA}}<ref>{{Cita news|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410009/report.html|titolo=Italy - Ghana Match Report|pubblicazione=fifa.com|accesso=5-12-2008}}</ref> e {{NazNB|CA|USA}}<ref>{{Cita news|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410025/report.html|titolo=Italy - USA Match Report|pubblicazione=fifa.com|accesso=5-12-2008}}</ref> e ha giocato da titolare solo contro l'{{NazNB|CA|AUS}}<ref name="gazzetta.it">{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/06_Giugno/30/italia.shtml|titolo=Italia confermata: Totti+Toni|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=30|mese=6|anno=2006|accesso=5-12-2008}}</ref> Ha giocato la semifinale contro la {{NazNB|CA|GER}} partendo dalla panchina e realizzando al 121º il gol (più tardivo in assoluto della storia dei [[Mondiali di calcio|Mondiali]]) del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da [[Fabio Cannavaro|Cannavaro]] e Gilardino, con un'invenzione all'incrocio dei pali<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/07_Luglio/04/GERMANIA-ITALIA.shtml|titolo=Italia gran finale|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=4|mese=7|anno=2006|accesso=5-12-2008}}</ref> la rete del 2-0 allo scadere del secondo tempo supplementare. Il [[9 luglio]] all'[[Stadio Olimpico di Berlino|Olympiastadion]] di [[Berlino]], nella finale contro la {{NazNB|CA|FRA}} dopo essere entrato a pochi minuti dalla fine dei tempi regolamentari, ha poi segnato il quarto dei cinque [[Tiri di rigore|rigori]] che hanno assegnato all'Italia il titolo di Campione del Mondo.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/07_Luglio/09/ITALIA-FRANCIA.shtml|titolo=Ci incoronano i rigori|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=9|mese=7|anno=2006|accesso=5-12-2008}}</ref>
===== Austria-Svizzera 2008 =====
Il [[19 settembre]] del [[2007]], dopo il pareggio 0-0 a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro la {{NazNB|CA|FRA}} nella fase di [[Campionato europeo di calcio 2008 - Qualificazioni gruppo B|qualificazione]] all'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]], da tempo insoddisfatto per il modo in cui viene impiegato, chiede pubblicamente di non essere più convocato se non per giocare come [[attaccante]] e non spostato sulla fascia, come invece viene impiegato dal c.t. [[Roberto Donadoni]], pur sapendo che potrebbe significare l'addio alla Nazionale,<ref>{{Cita news|autore=Paolo Forcolin|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/settembre/19/Alt_Del_Piero_Nazionale_solo_ga_10_070919083.shtml|titolo=Alt di Del Piero «In Nazionale solo da punta»|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=19|mese=9|anno=2007|accesso=5-12-2008}}</ref> che di fatto avviene, in quanto non viene più convocato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia la grande stagione disputata con la maglia della Juventus, condita dalla vittoria in classifica marcatori, lo porta ad essere comunque convocato per l'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo]] in [[Austria]] e [[Svizzera]].<ref>{{cita news|autore=Alessandro Bocci|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/21/Donadoni_tenta_Cassanata_co_9_080521042.shtml|titolo=Donadoni tenta la Cassanata|pubblicazione=corrieredellasera.it|accesso=16-9-2009}}</ref> A causa dell'infortunio di Cannavaro eredita la fascia di capitano della selezione azzurra che uscirà dalla competizione ai calci di rigore nella prima partita della fase ad eliminazione diretta contro la {{NazNB|CA|ESP}}, futura campionessa.<ref>{{Cita news|autore=Marco Ansaldo|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quiazzurri/200806articoli/15108girata.asp|titolo=Donadoni ha scelto: è Alex il capitano|pubblicazione=lastampa.it|giorno=7|mese=6|anno=2008|accesso=5-12-2008}}</ref>
== Statistiche ==
|