Abu Faraj al-Libi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Arresto |
|||
Riga 23:
== Le inchieste ==
Dopo l'arresto di Abū Faraj al-Lībī, i responsabili dei servizi segreti avevano creduto che un attacco contro il ''tube'' di Londra non fosse credibile in un prossimo avvenire, cosa clamorosamente [[Attentati del 7 luglio 2005 a Londra|smentita il 7 luglio del 2005]]. Ciò implicò chiaramente per i servizi anti-terrorismo che lo smantellamento di una cellula terroristica non era in grado di mettere in crisi l'organizzazione e che era quindi necessario condurre rapidamente un'inchiesta mirante a neutralizzare del tutto gli esecutori morali e materiali.
A seguito di nuove inchieste, appare dunque assai probabile che:
* i piani della metropolitana di Londra e i rilievi compiuti sarebbero stati utilizzati da altri terroristi appartenenti a cellule indipendenti, senza diretto legame coi responsabili della rete, abbastanza sconosciuti da sfuggire agli investigatori e da proseguire nelle loro azioni criminali;
* le reti terroristiche pakistane sul suolo britannico sarebbero integrate da numerosi jihadisti d'origine maghrebina — l'inchiesta condusse fino a [[Mohammed al-Guerbouzi]] — con altre cellule stanziate sul continente europeo, affiliate all'organizzazione irachena del terrorista [[Abu Mu'sab al-Zarqawi]].
== Note ==
|