Dialetto ionico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
=== Consonantismo (approssimanti e contoidi) ===
 
Lo ionico e l'attico perdono il [[digamma]] già nelintorno IX secoloall'[[800 a.C.]], Ipiù precocemente rispetto ai dialetti greci continentali che tendono a conservarlo più a lungo: così nel poeta lirico [[Alcmane]] si rinviene '''Fέπος''' /-wepos/ "parola", "verso" al posto di '''ἕπος'''. La presenza del digamma si avverte ancora, ancorché oscurata, si avverte ancora in [[Omero]]. La perdita del digamma è successiva all'etacismo: ciò spiega come mai la parola '''κόρ(F) η''' ("fanciulla") ha la '''η''' preceduta da ''' ρ''' in attico, contro la legge dell'del cosiddetto ''alpha puro''. La cronologia relativa sembra essere la seguente: intorno al 1000 a.C. o poco dopo, in Attica e in Ionia ''κόρ(F)α'' diventa ''κόρ(F)η''. αIntorno all'850-800 a.C. il digamma sparisce. In attico lascia come traccia una ''η'' irregolare, in ionico la ''ο'' si allunga in ''ου''.
 
diventa '''κόρ(F) η'''. Intorno all'850-800 a.C. il digamma sparisce. In attico lascia come traccia una '''η''' irregolare, in ionico la '''ο''' si allunga in '''ου'''.
 
''Nota''