Angiolo Gracci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: disambiguazione wikilink ambigui e modifiche minori
fix
Riga 4:
|Cognome = Gracci
|PostCognomeVirgola = noto anche con il nome di battaglia di '''Gracco'''
|Immagine = Gracco.jpg
File:Gracco.jpg|Didascalia = Angiolo Gracci alla liberazione di [[Firenze]], settembre 1944.
|Sesso = M
|LuogoNascita = Livorno
Riga 18 ⟶ 20:
|PostNazionalità =
}}
 
<gallery>
File:Gracco.jpg|Angiolo Gracci alla liberazione di Firenze, settembre 1944
</gallery>
==Biografia==
Durante la seconda guerra mondiale fu ufficiale della [[Guardia di Finanza]]. Dopo l’[[Armistizio di Cassibile|8 settembre 1943]] partecipa alla [[resistenza italiana|guerra di liberazione antifascista]] e all'indomani della [[battaglia di Pian d'Albero]] diventa Comandante della Brigata "Vittorio Sinigaglia", col nome di battaglia ''Gracco'', con cui partecipa alla liberazione di [[Firenze]] nel 1944, dando un importante contributo<ref>[http://books.google.it/books?id=vVi0Xfm-ZBwC&pg=PA250&dq=%22Angiolo+Gracci%22&hl=it&ei=y_7dS6quNdH7_Abs6bz7Bg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=9&ved=0CFYQ6AEwCA#v=onepage&q=%22Angiolo%20Gracci%22&f=false books.google.it]</ref>. Per i suoi meriti fu decorato con la [[medaglia d’argento al valor militare]].
Riga 34:
Negli anni successivi svolge un’intensa attività, in veste di avvocato difensore, nei processi ai militanti della sinistra di classe e antagonista colpiti dalla repressione.
 
Nel 1974, assieme ad altri partigiani: Sartori, Migale, Campanelli e Calamida, fonda il Movimento antifascista-antimperialista ‘La Resistenza continua’,<ref>Philip Cooke, ''La Resistenza continua'' - ''Un movimento sociale degli anni Settanta'', [[Il Ponte]], nr.4/04: [http://www.lavoropolitico.it/cookegracci.htm saggio on line]</ref>, di cui dirige l'omonimo periodico; 'Il Partito-Linea rossa'<ref>[http://www.lavoropolitico.it Lavoropolitico.it]</ref> riprende la testata da lui animata dal 1968 al 1973. Meridionalista convinto (in senso gramsciano), nel 1978 fu attivo protagonista delle aspre lotte nella [[Piana del Sele]].
 
Dopo esser stato riammesso nell'ANPI, nel 2000 ricevette un rimprovero, da parte dell'ANPI fiorentina per aver denunciato, durante una manifestazione per l'anniversario della liberazione di Firenze, la responsabilità di NATO e CIA nelle stragi impunite italiane<ref>[http://www.wumingfoundation.com/italiano/Giap/giap22.htm Partigiani incazzati e tante altre storie]</ref>.
Riga 45:
{{Onorificenze
|immagine = Valor_militare_silver_medal_BAR.svg
|nome_onorificenza = [[Medaglia d'argento al valor militare]].
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|luogo =
}}
 
 
== Opere ==
Riga 71 ⟶ 70:
*[http://beniculturali.ilc.cnr.it:8080/Isis/servlet/Isis?Conf=/usr/local/IsisGas/InsmliConf/Insmli.sys6.file&Obj=@Insmlid.pft&Opt=search&Field0=%22=M00/01052/00/00/00000/000/000%22 INSMLI-Fondo Gracci]
*[http://www.resistenze.org/sito/te/cu/an/cuan4c12.htm Centro di Cultura e Documentazione Popolare di Torino] - cultura e memoria resistenti - antifascismo - 12-03-04
 
 
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]