==Storia del gruppo==
===Formazione e debutto: 1988-1990===
A partire dal [[1987]], Tak Matsumoto aveva lavoratolavora come chitarrista durante le registrazioni e i live di importanti artisti come [[Mari Hamada]] e [[T.M.Revolution]]. DesideravaDesiderando però creare una propria band per esprimere al meglio la propria creatività, e nella primavera del 1988, mentre ultimava il suo primo album solista ''[[Thousand Wawe]]'', iniziòinizia la ricerca deidegli altri membri. La sua casa discografica, la [[Being Giza]] gli procuròprocura diversi demo di cantanti e musicisti; Matsumoto rimaserimane particolarmente colpito dalla voce di uno sconosciuto cantante, Kōshi Inaba, e dopo un breve provino decisedecide di accettarlo come membro della band. In parte poiché Matsumoto non riuscì a trovare altri musicisti che lo soddisfacessero, e in parte perché in un'epoca dominata dall'elettronica e dal digitale, gli unici suoni che a suo parere non potevano essere replicati erano chitarra e voce, decise di lasciare la band composta da soli due membri.
I B'z debuttaronodebuttano il 21 settembre 1988, con la pubblicazione in contemporanea del singolo ''Dakara sono te o hanashite'' e dell'album omonimo ''B'z''. La musica era un prodotto del suo tempo, con [[sintetizzatori|sintetizzatore]] e sampler che si dividevano con la chitarra. Si trattava di un sound sperimentale, molto diverso dal loro rock odierno. Né il singolo né l'album, tuttavia, raggiunseroraggiungono il successo sperato, e non riuscironoriescono ad entrare nella classifica [[Oricon]].
A differenza di molte band giapponesi, che iniziavano a suonare dal vivo subito dopo il debutto, i B'z deciserodecidono di concentrarsi sul loro prossimo progetto, e di lasciare i concerti per quando avessero avuto abbastanza materiale per suonare per almeno un'ora e mezza.
Il loro secondo album, ''OFF THE LOCK'', uscìusce il [[21 maggio]] [[1989]], anche questo in contemporanea a un singolo, ''Kimi no naka de odoritai''. L'album ebbericeve un'accoglienza migliore da parte del pubblico rispetto al suo predecessore, ma non riuscìriesce comunque ad entrare nella classifica Oricon. Nel giugno seguente il duo si esibìesibisce in tre date a Nagoya, Osaka e Tokyo nel corso del tour ''LIVE GYM #00 "OFF THE LOCK"''. La definizione 'LIVE GYM' si sarebbe in seguito applicata a tutti i loro tour.
Nell'intraprendere il progetto dei B'z, Matsumoto si era riproposto di affermarsi sul mercato discografico al massimo entro il terzo disco. Se non avessero avuto abbastanza successo, avrebbe sciolto la band - e il tempo a loro disposizione si stava esaurendo.
Il [[21 ottobre]] 1989 i B'z pubblicaronopubblicano un mini-album, ''BAD COMMUNICATION''. Il brano omonimo, un misto di hard rock e dance music, era stato fornito alle radio in forma ridotta (la traccia originale dura 7'25") per promuovere il disco. Tramite questo canale di diffusione, la canzone ebbeconosce un successo inaspettato, e il mini-album vendettevende oltre un milione di copie, rimanendo nella classifica Oricon per 163 settimane. Nello stesso periodo si svolsesvolge il loro primo tour nazionale, che registròregistra il tutto esaurito nelle 16 tappe.
Un'altra pubblicazione in contemporanea fu quella dell'album ''BREAK THROUGH'' e del singolo ''LADY-GO-ROUND'', il [[21 febbraio]] 1990, alle quali fece seguito un nuovo tour.
|