Overwhelmingly Large Telescope: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Angelosante (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
|-
! align="left" | Lunghezze d'onda
| [[infrarosso]], [[luce visibile]] (0.32-12  µm)
|-
! align="left" | Località
Riga 37:
|-
! align="left" | Specchio primario
| Composto da 3042 segmenti esagonali di circa ~2 m, spessi 15cm15 cm in Zerodur.
|-
! align="left" | Costo stimato
Riga 52:
Una descrizione dettagliata del progetto (ottobre 2005) è consultabile e scaricabile online, sul sito ESO.<ref>http://www.eso.org/projects/owl/Phase_A_Review.html OWL BLUE BOOK</ref>
 
&Egrave;È stato stimato che un telescopio di 80 metri potrebbe essere in grado di analizzare [[spettroscopia|spettroscopicamente]] pianeti simili alla Terra in orbita attorno alle 40 stelle simili al Sole più vicine<ref>Roberto Gilmozzi, Giant Telescopes of the Future, [[Scientific American]], May 2006</ref>. In questo modo potrebbe essere più facile l'esplorazione di [[pianeta extrasolare|pianeti extrasolari]] e di [[vita extraterrestre]], poiché lo spettro dei pianeti può indicare la presenza di molecole legate alla vita.
 
[[Immagine:OWL optdesign.jpg|frame|Schema ottico]]