Uno strano tipo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo parametri secondo il nuovo standard ([Discussioni_template:Film#Evochiamo_un_bot.3F|discussione]]) |
Sistemazione generale |
||
Riga 42:
* [[Valentino Macchi]]: Giovane alla festa
* [[Marco Morandi]]: Ragazzo di Capri
* [[Claudia Mori]]: Carmelina
* [[Antonella Murgia]]: Ragazza di Capri
* [[Luigi Pavese]]: Commendator Mazzolani
Riga 65 ⟶ 66:
== Trama ==
[[Adriano Celentano]], accompagnato dall'impresario Giovanni
▲[[Adriano Celentano]], accompagnato dall'impresario Giovanni ([[Erminio Macario]]) e dalla banda de [[I Ribelli]], va a trascorrere una vacanza ad [[Amalfi]] assieme alla fidanzata Emanuela per convincere il padre di lei, il commendator Mazzolani ([[Nino Taranto)]], a prenderla in sposa. Appena giunto a destinazione, però, la popolazione locale incomincia a trattarlo in malo modo e ad insultarlo. Ciò è dovuto ad un singolare equivoco: infatti Peppino, un ragazzo ingenuo e balbuziente, sfruttato dal bieco truffatore Cannarulo come sosia di Celentano, ha inconsapevolmente messo incinta ed abbandonato una popolana, Carmelina ([[Claudia Mori]]), da cui ha avuto un figlio, Pasqualino. La ragazza pensa allora di affidare Pasqualino a Celentano, credendolo essere Peppino; il cantante, non appena si ritrova il bambino nella sua stanza d'albergo, cerca di nasconderlo per evitare grossi scandali. Gli equivoci continuano finché Peppino, dietro consiglio di un frate, si ravvede e decide di sposare Carmelina.
== Collegamenti esterni ==
| |||