Marvel Two-in-One: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Willpayton (discussione | contributi)
Willpayton (discussione | contributi)
Riga 70:
 
===Genesi e ideazione===
 
La serie debutta nel periodo [[Bronze Age]] della storia del fumetto statunitense. Tale epoca inizia tra il [[1969]] e il [[1971]] e termina nel [[1983]], anno di chiusura di questa stessa pubblicazione. ''Marvel Two-in-One'' ricopia nel titolo e nella struttura narrativa un'altra serie di quegli anni dal titolo [[Marvel Team-Up]]. Quest'ultima è la seconda pubblicazine periodica mensile di sempre ad essere dedicata all'[[Uomo Ragno]]. L'idea era quella di affiancare a ''Spider-Man'' un differente [[supereroe]] Marvel in ogni albo. In questo modo ogni mese si formava un'alleanza (o [[team-up]] in originale) che permatteva la lettore di vedere l'Uomo Ragno in azione con personaggi più o meno conosciuti dell'[[Universo Marvel]]. Lo stesso tipo di situazione la troviamo in ''Marvel Two-in-One'' ma i questo caso è la [[Cosa (fumetto)|Cosa]] ad avere il ruolo di personaggio fisso della serie.
 
===Personaggi e Autori===
 
*Fra gli altri personaggi l'[[Uomo Cosa]] ha preso parte a tre storie, sui numeri 1 ([[gennaio]] [[1974]]), 43 ([[settembre]] [[1978]]) e 77 ([[luglio]] [[1981]]), realizzati da [[Steve Gerber]], [[Ralph Macchio (fumettista)|Ralph Macchio]] e [[Tom DeFalco]] (testi), [[Gil Kane]], [[John Byrne]] e [[Ron Wilson]] (disegni).