Son Gohan (nonno di Son Goku): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
doppiatore in dragon ball z ep 32 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
|alleati =
|nemici =
|rango =
*Guerriero di Baba <small>(solo per un giorno)</small>
|razza =
|etnia =
|oggetti =
* Bastone ('''Nyoi-bō''')
*Sfera Sushinchu <small>(in passato)</small>
|abilità =
▲*Esperto nelle arti marziali
|trasformazioni =
|base =
*Monte Paoz <small>(in passato)</small>
*Aldilà
|posizione serie = <!--numero del personaggio rispetto alla successione-->
|precedente = <!--predecessore-->
Riga 53 ⟶ 55:
|attore nota =
|parenti =
* [[Goku]] <small>(nipote adottivo)</small>
* [[Gohan]] <small>(pronipote adottivo primogenito)</small>
* [[Goten]] <small>(pronipote adottivo secondogenito)</small>
* [[Chichi]] <small>(nuora adottiva)</small>
|attore= Chi Keung Chan
|attore nota= ([[Dragon Ball - Il film]])
Riga 79 ⟶ 81:
|immagine = nonnogohan.jpg
|didascalia = Nonno Gohan
}} è un personaggio della serie di [[manga]] e [[anime]] ''[[Dragon Ball]]'', scritto dal [[mangaka]] [[Akira Toriyama]].
==Il personaggio==
Gohan è un uomo anziano, ha baffi molto grandi e bianchi, indossa un abito arancione, giallo e nero e un berretto verde.
Gohan è paziente e gentile, soprattutto con il nipote Goku anche prima che questi perdesse la memoria. L'unico suo tesoro era la sfera del drago con quattro stelle, che Goku custodisce con cura e che considera l'unico ricordo di Gohan.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 1 pagina 18</ref>
Ha affrontato Goku solo allo scopo di testare le sue capacità e per non farsi riconoscere ha indossato una maschera, conscio che se si fosse fatto riconoscere suo nipote non avrebbe combattuto al meglio.
Come il Maestro Muten, suo maestro, anche Gohan è un vecchio birbante e adoratore delle donne. Infatti rivela di amare l'aldilà proprio per la presenza di molte ragazze belle e formose.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 9 pagina 168</ref>
Nei filler in cui compare dimostra di avere un profondo rispetto per le divinità. Sempre nei filler si dimostra molto severo nei confronti di Goku, il quale vorrebbe andare contro le forze soprannaturali dell'aldilà cercando di spegnere il fuoco dell'immenso calderone (che genera una nube in grado di guidare gli spiriti defunti).
==Storia==
=== Passato ===
Son Gohan era un atleta di arti marziali, allievo del [[maestro Muten]]. Trovò Goku nella foresta e lo allevò come fosse un nipotino insegnandogli le arti marziali. Venne ucciso da Goku durante una notte di luna piena in cui il ragazzo si trasformò in [[Trasformazioni Saiyan#Oozaru|Oozaru]] (scimmione), perdendo completamente il controllo di sé stesso<ref>Goku tornato normale però non ricorda più niente di quei momenti e quindi non è a conoscenza né di potersi trasformare in quel modo, né di essere stato l'artefice della morte del nonno, almeno fino a quando non vede Vegeta trasformarsi in Oozaru davanti ad una luce simile a quella lunare.</ref>.▼
Son Gohan è un atleta di arti marziali, allievo del [[maestro Muten]]. Trovò Goku nella foresta e lo allevò come fosse un nipotino, nonostante quest'ultimo fosse molto aggressivo. In seguito Goku cadde in un burrone dove sbattè violentemente la testa e da quel momento divenne un bambino adorabile e la sua aggressività sparì del tutto. Gohan decise quindi di insegnargli le arti marziali e gli diede il nome di Son Goku.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 17 pagina 63</ref>
In seguito, viene ucciso dal suo stesso nipotino durante una notte di luna piena in cui Goku si trasformò in [[Trasformazioni Saiyan#Oozaru|Oozaru]] (scimmione), perdendo completamente il controllo di sé stesso.
Sebbene sia stato ucciso prima dell'inizio della serie, ricompare a sorpresa, presentandosi come uno dei [[Guerrieri di Uranai Baba]] grazie alla quale è stato riportato in vita per un giorno. Affronta suo nipote Goku, che si dimostra inferiore a lui, tuttavia si arrende, dando la vittoria al nipote. Solo alla fine dello scontro rivela la sue vera identità.▼
▲
=== Dragon Ball ===
==== Saga del Red Ribbon ====
▲Sebbene sia stato ucciso prima dell'inizio della serie, ricompare a sorpresa, presentandosi come uno dei [[Guerrieri di Uranai Baba]]<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 9 pagina 117</ref> grazie alla quale è stato riportato in vita per un giorno.<ref>''Dragon
Affronta suo nipote Goku, che si dimostra inferiore a lui, tuttavia si arrende, dando la vittoria al nipote.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 9 pagina 122-162</ref>
Solo alla fine dello scontro rivela la sue vera identità<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 9 pagina 164</ref>, per poi ritornare nell'aldilà dopo aver detto addio a suo nipote.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 9 pagina 171</ref>
==== Saga del 23° torneo tenkaichi ====
Ricompare in seguito solo nell'anime in cui affianca la custode di un immenso [[calderone]] magico, per la guida dei defunti e incontra nuovamente suo nipote Goku, affiancato dalla sua futura sposa [[Chichi]].
==Poteri e abilità==
A detta di Yamcha, nessuno è mai riuscito a batterlo in combattimento.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 1 pagina 123</ref>
Gohan è stato uno degli allievi del Maestro Muten e come tale ha appreso la [[Kamehameha]] (Onda Energetica nell'anime), la tecnica più famosa del mondo di Dragon Ball.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 9 pagina 140-142</ref>
Dimostra di avere una vasta conoscenza delle arti marziali, ma tende a sottovalutare Goku durante il loro scontro. Ad esempio si sorprende quando Goku riesce ad uscire illeso dai suoi colpi oppure quando utilizza la Kamehameha<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 9 pagina 147</ref>
Dimostra di avere anche una grande resistenza, essendo stato (insieme a suo nipote) l'avversario che ha più messo in serie difficoltà il Maestro Muten, al punto da far utilizzare a quest'ultimo la [[Tecniche_di_Dragon_Ball#Tecnica delle Palme Fantasmagoriche|Tecnica delle Palme Fantasmagoriche]].<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 5, pagina 20-26</ref>
==Cinema==
|