Utente:Franx2552/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
{{Vedi anche|Palazzo Maggi-Scazzeri}}
 
Costruito dalla famiglia Forleo-Brayda nella seconda metà del [[XVIII secolo]] mostra una facciata dalla struttura longitudinale, abbellita dalle decorazioni delle finestre e, soprattutto, dalla balconata e dal portale, adorni di motivi vegetali e antropomorfi scolpiti in pietra. La finestra centrale del primo piano è compresa tra due pilastri, dai quali fuoriescono due putti che reggono canestri, ed è sormontata da un [[Timpano (architettura)|timpano]] aggettante spezzato, nella cui lunetta figura lo stemma dei Forleo-Brayda.<ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.65.|Clavica, Poso, 1990}}<br/ref>
La finestra centrale del primo piano è compresa tra due pilastri, dai quali fuoriescono due putti che reggono canestri, ed è sormontata da un [[Timpano (architettura)|timpano]] aggettante spezzato, nella cui lunetta figura lo stemma dei Forleo-Brayda.<ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.65.|Clavica, Poso, 1990}}</ref>
 
[[File:Palazzo Crissimo.JPG|thumb|220px|right|Palazzo Carissimo]]
Riga 18 ⟶ 17:
{{vedi anche|Palazzo Giannuzzi-Carissimo}}
 
CostruitoTra i più grandi palazzi della città, fuostruito agli inizi del [[XVIII secolo|Settecento]],. ilSi palazzocaratterizza presentaper un'imponente facciata percorsa in tutta la sua lunghezza da una balconata in pietra, sorrettadecorata da volte unghiate, in cui balaustrini ben torniti si alternano a pilastrini, lavorati a [[bassorilievo|bassorilievi]]bassorielievi, con al centro due angioletti che reggono una conchiglia.
Al centro del pianterreno si nota il grande portale racchiuso da robusti pilastri che si congiungono con un arco scanalato, formando un corpo unico che si stacca dal prospetto e continua al primo piano.
Nell'interno si accede all'ampio cortile, percorso da un ballatoio in pietra su mensole, sul quale si apre, sulla controfacciata, un loggiato a tre arcate.<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|pp.126-127.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref><ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.60.|Clavica, Poso, 1990}}</ref>