Spaghetti hacker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dommac (discussione | contributi)
m +cat
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{wik|giugno 2006}}
'''Spaghetti Hacker''' e' ad oggi l'unico testo -, per quanto oramai datato -, che ha raccolto e documentato la storia "non ufficiale" della [[telematica]] [[Italia|italiana]] ed e' stato il testo di riferimento per la prima generazione di [[hacker]] [[italiaItalia|italiani]]ni e per chi aveva necessita' di informazioni su un mondo -, ora piu' "[[accessibile]]", ma all'epoca praticamente ignoto.
 
La caratteristica del [[libro]] e' innanzi tutto quella di avere dato spazio ai [[Protagonista|protagonisti]], nel senso che una parte consistente delle informazioni che fornisce sono state acquisite dagli autori con interviste dirette. Inoltre -, e anche in questo Spaghetti Hacker ha inaugurato un "[[genere]]" -, miscela gli aspetti tecnici con quelli [[Giustizia|giuridici]], secondo una formula che sarebbe stata ripresa, negli anni a venire, da molti altri libri. Spiegando in modo semplice le tecnicalità del "legalese"linguaggio legale, il libro evidenzia -, quasi con facoltà precognitive -, i potenziali pericoli per la liberta'[[libertà]] della [[rete]] ([[censura]], [[repressione]], ottusita' dei [[Politco|politici]]) che oggi si sono puntualmente verificati.
 
*Spaghetti Hacker. Storie, tecniche e aspetti giuridici dell'hacking in Italia