Utente:Franx2552/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
{{vedi anche|Palazzo Giannuzzi-Carissimo}}
 
Tra i più grandi palazzi della città, fuostruitofu costruito agli inizi del [[XVIII secolo|Settecento]]. Si caratterizza per un'imponente facciata percorsa in tutta la sua lunghezza da una balconata in pietra, decorata da volte, pilastrini, bassorielievi, con al centro due angioletti che reggono una conchiglia.
Al centro delIl pianterreno siè notadecorato ildal grande portale racchiuso da robusti pilastri che si congiungono contramite un arco scanalato, formando un corpo unico che si stacca dal prospetto e continua al primo piano. Oltrepassato il portale si accede in un grande cortile, percorso da un ballatoio in pietra su mensole, e decorato sulla controfacciata da un loggiato a tre arcate.<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|pp.126-127.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref><ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.60.|Clavica, Poso, 1990}}</ref>
Nell'interno si accede all'ampio cortile, percorso da un ballatoio in pietra su mensole, sul quale si apre, sulla controfacciata, un loggiato a tre arcate.<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|pp.126-127.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref><ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.60.|Clavica, Poso, 1990}}</ref>
 
[[File:Francavilla Fontana-Torre orologio.jpg|thumb|160px|right|Torre dell'orologio in piazza Umberto I]]
Riga 25 ⟶ 24:
*'''Torre dell'Orologio'''
 
In piazza [[Umberto I d'Italia|Umberto I]] svetta la torre dell'Orologio, edificata nel [[1750]] dall'allora sindaco Maurizio Giannuzzi.<ref name= "Torre orologio" >{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.111.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref> Si componeAnch'esso di accezione barocca, ha una mole squadrata realizzata in tufo carparino, conornata iin quattroalto angolida evidenziativolute. Il coronamento è concluso da parasteun cantonali;torrino-campanile èabbondantemente ornatadecorato. allaSul sommitàsettore sucentrale tredella latifacciata dache elementiguarda plasticiPiazza compostiUmberto daI, volute.nel Il[[1878]]<ref coronamentoname= "Torre orologio" /> fu collocata una [[meridiana]], mentre sul lato posteriore che guarda verso Piazza Dante è conclusovisibile dail unvecchio torrino-campanileorologio riccamentea decoratomuro composto da piastrelle [[maiolica]]te.<br/>
Al di sotto della cornice del secondo ordine, da cui la separa un ovale, nel [[1878]]<ref name= "Torre orologio" /> fu collocata una [[meridiana]]. Sul lato posteriore che guarda verso Piazza Dante, l'antica ''Piazza Grande'', è visibile il vecchio orologio a muro composto da piastrelle [[maiolica]]te.
 
*'''Altri palazzi'''