Sant'Atto (Teramo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{W|Abruzzo|marzo 2010}}
Riga 36 ⟶ 37:
Sant'Atto è anche centro di molte industrie, collocate nella zona industriale a Sant'Atto piane.
Vi sono anche sedi bancarie (Banca di TERAMO) e sedi della Confcommercio.
-UOMINI ILLUSTRI
De Iuliis Raffaele, direttore degli Ospedali Riuniti
Riga 45 ⟶ 47:
Quest'ultimo è stato lo sport maggiormente praticato e l'H.C. S. Atto è stata campione d'Italia di serie C negli anni'80 raggiungendo la promozione in serie B.
Nelle sue file hanno militato numerosi atleti di valenza nazionale e anche internazionale (vedi il croato Ante Sabic e Ravalson del Madagascar). <br>
È sede del Centro di Riabilitazione e rieducazione a Degenza Diurna “S. Atto” è gestito dalla Fondazione Anffas Onlus di Teramo.▼
*ALTRO*
▲È stato sede di uno dei pochi Centri Iperbarici in Italia le cui attività era coordinate dal Professor Pierluigi Data dell'Università di Chieti ed è sede del Centro di Riabilitazione e rieducazione a Degenza Diurna “S. Atto” è gestito dalla Fondazione Anffas Onlus di
La struttura, accreditata dalla Regione Abruzzo, opera, ai sensi della Legge 833/78 ex art. 26, con l’obiettivo di intervenire sulla Persona disabile considerata nella sua globalità, attraverso programmi d’azione dinamici ed interventi finalizzati al conseguimento del massimo recupero funzionale possibile, per consentire al disabile una migliore qualità della vita anche dopo eventi patologici molto gravi.
|