Taratura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: ar:معايرة (علم قياس) |
m - Indicazione, Sensibilità (v1.08) |
||
Riga 7:
== Definizione nella VIM ==
La definizione rigorosa della taratura è enunciata nella terza edizione del ''[[Vocabolario Internazionale di Metrologia]]'' (''VIM 3''): la "taratura" è una operazione, eseguita in condizioni specificate, la quale in una prima fase stabilisce una relazione tra i valori di una [[grandezza fisica|grandezza]], con le rispettive [[incertezza di misura|incertezze di misura]], forniti da [[Campione (metrologia)|campioni di misura]], e le corrispondenti [[indicazione|indicazioni]], comprensive delle incertezze di misura associate, e in una seconda fase usa queste informazioni per stabilire una relazione che consente di ottenere un risultato di misura a partire da una
== Scopi della taratura ==
Riga 29:
La taratura viene usata anche per la determinazione della [[transcaratteristica (metrologia)|transcaratteristica]] dello strumento. Infatti molti strumenti di misura sono dei [[trasduttore|trasduttori]]; trasformano la grandezza letta in un segnale (tipicamente di natura elettrica) che può essere più facilmente letto ed elaborato da appositi indicatori. La conoscenza del rapporto tra grandezza letta e segnale generato, permette la corretta impostazione del relativo indicatore, e dunque l'esatta lettura della grandezza misurata.
Questa operazione è spesso nota agli addetti ai lavori, come determinazione della [[sensibilità di un sistema di misura|sensibilità]] dello strumento.
== Metodologie di taratura ==
|