Discussione:Sh2-54: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Valutazione Voce di Qualità |
→Valutazione Voce di Qualità: commento |
||
Riga 2:
{{VdQ valutazione|proponente=[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 20:47, 21 mag 2011 (CEST)|valutatori=[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]])}}
*{{commento}} Nella descrizione della stella HD 167971 nella sezione [[Sh2-54#NGC_6604|NGC 6604]] si afferma:
{{quote|La stella dominante dell'ammasso è HD 167971, una supergigante blu di classe spettrale O8Ibf considerata fra le stelle di classe O più luminose della Via Lattea;[12] si tratta di una variabile a eclisse (MY Serpentis) che presenta lievi oscillazioni di magnitudine (da 7,33 a 7,66) in un periodo di 3,32 giorni,[13] oltre che una stella tripla, in cui tutte le componenti sono di classe O.[14] A questo sistema si aggiunge HD 168112, una gigante blu di classe O5.5III con forti emissioni di onde radio.}}
Potrei non aver compreso a pieno il periodo, però suggerirei di specificare fin da subito che HD 167971 è un sistema triplo e non una stella, con una formulazione alternativa di questo tipo:
{{quote|L'ammasso è dominato da HD 167971, un sistema stellare triplo, in cui tutte le componenti sono di classe O.[14] HD 167971 appare come un oggetto di classe spettrale O8Ibf ed è considerato fra le stelle di classe O più luminose della Via Lattea.[12] Si tratta di una variabile a eclisse (MY Serpentis) che presenta lievi oscillazioni di magnitudine (da 7,33 a 7,66) in un periodo di 3,32 giorni.[13] A questo sistema si aggiunge HD 168112, una gigante blu di classe O5.5III con forti emissioni di onde radio.}}
Chiaramente il mio è solo un suggerimento, a te, Roberto, valutare se corretto o meno.
Nella sezione [[Sh2-54#Ambiente_galattico|Ambiente galattico]] ho apportato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sh2-54&action=historysubmit&diff=40880655&oldid=40874497 queste modifiche] alla prosa. Van bene? Suggerirei inoltre, se corretto, di sostituire "fascia nebulare" a "fascia nebulosa", per evitare la ripetizione del termine nebulosa ed una parziale modifica di questa frase:
{{quote|Le cause dell'estensione dei fenomeni di formazione possono essere state diverse, come l'azione del vento stellare delle stelle che volta per volta si formavano che ha compresso i gas delle regioni adiacenti facendoli collassare su se stessi.}}
con «Le cause che hanno condotto all'estensione dei fenomeni... etc.» e/o la sostituzione del termine "estensione" con "propagazione, attivazione dilazionata" o qualcosa del genere. Che ne dici? --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 13:02, 25 mag 2011 (CEST)
|