Antonio Gramsci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Opere: Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità using AWB
Riga 264:
== Opere ==
[[File:Tatiana Schucht.jpg|thumb|right|180px|Tatiana Schucht]]
I 33 ''Quaderni del carcere'', non destinati da Gramsci alla pubblicazione, contengono riflessioni e appunti elaborati durante la reclusione; iniziati l'[[8 febbraio]] [[1929]], furono definitivamente interrotti nell'[[agosto]] [[1935]] a causa della gravità delle sue condizioni di salute. Furono numerati, senza tener conto della loro [[cronologia]], dalla cognata Tatiana Schucht, che li affidò all'Ambasciata sovieticaa Roma da dove furono inviati a [[Mosca]] e, successivamente, consegnati a [[Palmiro Togliatti]]. <ref>C. Daniele (a cura di), ''Togliatti editore di Gramsci'', Carocci, 2005, pp. 14-29</ref>.
 
Dopo la fine della guerra i ''Quaderni'', curati dal dirigente comunista Felice Platone, furono pubblicati dall'editore Einaudi - unitamente alle sue ''Lettere dal carcere'' indirizzate ai famigliari - in sei volumi, ordinati per argomenti omogenei, con i titoli: