Gate turn-off: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: Rivisto descrizione |
→Descrizione: Confronto SCR GTO |
||
Riga 12:
Il '''turn off''' (disinnesco) è attivato un impulso di ''tensione negativa'' tra i terminali di gate e catodo. Parte della corrente positiva (all'incirca da un terzo a un quinto) viene sottratta è utilizzata per indurre una tensione tra il gate e il catodo che a sua volta provoca una diminuzione della corrente positiva e il GTO si disattiverà (effettuando la transizione dallo stato di conduzione a quello di interdizione).
{| class="wikitable"
|-
! Caratteristiche
! Descrizione
!
! GTO (1600 V, 350 A)
|-
| V<sub>T ON</sub>
| Caduta di tensione nello stato ON
| 1
| 3
|-
| t<sub>on</sub>, Ig<sub>on</sub>
| Tempo di innesco, corrente di gate
| 2 µs, 200 mA
| 8 µs, 2 A
|-
| t<sub>off</sub>
Riga 35:
| 15 µs
|}
<sup> Confronto tra un SCR e un GTO
===Tiristore Gate Turn Off a buffer distribuito (Distributed buffer gate turn-off thyristor)===
Il ''distributed buffer gate turn-off thyristor'' (DB-GTO) è un tiristore che presenta una giunzione PN aggiuntiva nella regione di deriva. La struttura di questo dispositivo risulta quindi composta da giunzioni con [[drogaggio]] PN-PN-PN. Tale tecnologia consente di "riformare" il profilo del campo elettrico ed incrementare la tensione che
==Bias inverso (Reverse bias)==
|