CSMA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
Da solo il protocollo CSMA non è sufficiente per impedire che si verifichino conflitti. Può capitare infatti che il ritardo di propagazione del segnale sul canale faccia sì che un dispositivo non riesca ad accorgersi che un altro terminale ha già avviato la trasmissione. In questo caso entrambi trasmettono dati, che inevitabilmente interferiranno quando raggiungeranno uno stesso punto del cavo. Tale interferenza è chiamata '''collisione'''. Essa non causa alcun danno ai dispositivi, ma rende impossibile la corretta ricezione dei dati.
 
Nel '''CSMA''' puro il trasmettitore non è in grado quindi di rivelare le collisioni durante una trasmissione, pertanto non è in grado di sapere se la tramaframe inviata è stata ricevuta correttamente. Se le trameframe sono perse con una frequenza troppo elevata si può implementare un meccanismo di [[riscontro]] da parte del ricevitore. Se il riscontro non arriva entro un certo tempo (chiamato timeout), il trasmettitore tenta una nuova trasmissione della trama collisa.
 
In alcune reti si può usare la tecnica ''[[CSMA/CD|Collision Detection (CD)]]'' che permette al trasmettitore di rivelare rapidamente eventuali collisioni durante la trasmissione migliorando la tecnica di CSMA classico. In questo modo il trasmettitore sa che deve interrompere la trasmissione della trama collisa e che deve ritrasmetterla senza aspettare il timeout. Perché si possa usare il protocollo CSMA/CD è necessario che: