UEFA Champions League: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 40912644 di 87.1.78.164 (discussione) |
Annullata la modifica 40912618 di 87.1.78.164 (discussione) |
||
Riga 223:
Nella fase a gironi si verificarono alcuni curiosi risultati. Tre squadre chiusero con il medesimo punteggio tutti i loro incontri. Il Barcellona vinse tutte e sei le partite del suo girone, mentre lo [[FK Spartak Mosca|Spartak Mosca]] le perse tutte. L'[[AEK Atene]], invece, pareggiò sei volte, diventando la prima squadra imbattuta nel girone a non qualificarsi, finendo terza. Infine il {{fc|Newcastle United}} perse le sue prime tre partite del girone, per poi vincere le altre tre contro Juventus, [[Dinamo Kiev]] e [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]]. Gli inglesi si piazzarono secondi con 9 punti e si qualificarono, pertanto, al secondo turno. Inoltre dopo il primo turno furono promosse, per la prima volta dall'introduzione della nuova formula, tutte e quattro le italiane in gara: Milan, Juventus, Inter e Roma.[[File:JoseMourinho.jpg|thumb|right|150px|[[José Mourinho]], grazie ai successi con [[Futebol Clube do Porto|Porto]] e [[Inter]], è il terzo allenatore, dopo [[Ernst Happel]] e [[Ottmar Hitzfeld]], a vincere due Champions League con due club diversi]]
===
Le edizioni 2003-2004 e 2004-2005 della Champions League si rivelarono estremamente avvincenti per l'imprevedibilità dei risultati e per il livello di gioco su cui si espressero le squadre. Uno degli eventi più eclatanti fu il ribaltone di [[La Coruña]]: il [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo]], sconfitto per 4-1 a San Siro dal Milan campione d'Europa uscente, fu in grado di infliggere agli italiani un clamoroso 4-0 nella gara di ritorno, nei quarti di finale dell'edizione 2004. Sempre nel corso di quella edizione e sempre nei quarti di finale, oltre all'inattesa eliminazione del Milan vi fu quella, pure clamorosa, di una compagine blasonata come il Real Madrid, sconfitto dal [[AS Monaco FC|Monaco]]. L'altro quarto di finale vide scontrarsi le inglesi Arsenal e Chelsea, formazione che prevalse nel doppio confronto. La finale di quella edizione fu tra due outsider come il Monaco allenato da [[Didier Deschamps]] e il [[Futebol Clube do Porto|Porto]] di [[José Mourinho]], che prevalse con un netto 3-0.
|