Led Zeppelin III: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
 
== Il disco ==
Esplosi a livello planetario con ''[[Whole Lotta Love]]'', che aveva permesso al [[Led Zeppelin II|loro secondo capitolo discografico]] di lanciarli verso la fama, i Led Zeppelin iniziano un percorso a zig zag, 10 anni di insofferenza per il ''già fatto'' e per le perplessità della critica. Il III rappresenta un importante punto di svolta: [[Jimmy Page|Page]] e [[Robert Plant|Plant]], ma soprattutto il primo, si guardano indietro, riassaporano il [[folk]] [[Inghilterra|inglese]], guardano a quello [[americano]] e si mettono in testa di creare un ''blend'' assolutamente atipico.Nell' Aprile del 1970,dopo 15 mesi di intensissimo lavoro,trascorsi in prevalenza sul suolo statunitense<ref name= martdei1>pag.92 di"Led Zeppelin , Il Martello degli Dei" di Stephen Davis , biografia tradotta e pubblicata in versione italiana da Arcana Editrice;edizione 1995.</ref> (in questo periodo di tempo tra l'altro compiono ben 5 tours americani<ref>pag.86-87 de "Il Martello degli Dei" vd. nota 1</ref>) e conclusisi con l'annullamento forzato di un previsto concerto a Las Vegas (19 Aprile)<ref name= fratgal>"Led Zeppelin" edizione originale Omnibus Press (1982) ; versione italiana tradotta da Nicola Sisto e pubblicata da Fratelli Gallo Editori (1984).</ref> a causa di un forte abbassamento di voce da parte di Plant<ref name= martdei2>pag.91 de "Il Martello degli Dei" vd.nota 1</ref>,il gruppo decide di prendersi alcune settimane di riposo.Il 23 Aprile il solo Jimmy Page e' ospite della trasmissione televisiva Julie Felix Show (trasmessa dal canale britannico [[BBC2]]) dove si esibisce eseguendo un medley acustico dal titolo White Summer/Black Mountain Side<ref name= martdei2></ref><ref>vd. sito http//www.argopaedia.com/led-zeppelin-chronology.</ref>: questa e' una scelta artistica che per molti aspetti anticipa i contenuti musicali dell'imminente nuovo album. Subito dopo, mentre Jones e Bonham trascorrono la sosta con le rispettive famiglie,Page e Plant,su suggerimento di quest'ultimo, si recano con i propri cari e tre roadies (come "uomini di fatica"<ref name= martdei1></ref>) presso Bron-Yr-Aur,uno sperduto quanto suggestivo villaggio sulle montagne della Snowdonia ([[Galles]]) dove lo stesso Plant aveva gia' soggiornato da bambino.L'intenzione iniziale dei musicisti e' di rilassarsi ma,evidentemente influenzati dall'atmosfera agreste,dopo poco tempo i due cominciano ad abbozzare alcuni brani d'ispirazione folk su alcune chitarre acustiche che si sono portate con se'<ref name= martdei1></ref> (per la precisione va detto che tra i bagagli al loro seguito hanno anche un registratore : evidentemente un pò sperano di cominciare a comporre qualcosa).Frutto del soggiorno gallese sono le seguenti composizioni: "That's The Way","Down By The Seaside"<ref name= pubblpostphysgraf>brano che verra' successivamente pubblicato sul doppio lp Phsycal Graffiti</ref>,"Bron-Y-Aur Stomp","Bron-Yr-Aur"<ref name= pubblpostphysgraf></ref><ref name= martdei3>pag.93 de "Il Martello degli Dei" vd. nota 1</ref><ref>pag.94-95 de "Il Martello degli Dei" vd.nota 1.</ref> .
Rientrati dalle vacanze i Led Zeppelin si riuniscono all'inizio di Maggio e incidono il brano "Poor Tom" agli Olympic Studios di Londra<ref name= martdei3></ref> (composizione che rimarra' inedita fino alla sua inclusione nell'album "Coda" del 1982) dopo si ritirano per circa un mese<ref name= fratgal></ref> (a partire dal 19 Maggio) a Headley Grange , una vecchia casa di campagna in Hampshire (Inghilterra) lontana dal caos londinese<ref name= martdei3></ref>. Qui completano e registrano la maggior parte del nuovo materiale destinato al terzo album (la [[Atlantic Records]] ,loro casa discografica,vorrebbe farlo uscire in Autunno<ref name=martdei2></ref>),utilizzando per le incisioni lo Studio Mobile dei Rolling Stones. Questi i brani ottenuti : Immigrant Song , Friends , Celebration Day , Gallows Pole , Tangerine , Bron-Y-Aur Stomp che verranno tutti inclusi nel loro terzo lavoro in studio.Gli esiti artistici del loro isolamento professionale sono sorprendenti: messi in secondo piano gli accenti hard,i Led Zeppelin smorzano l'elettricità e approdano ad un suono acustico-pastorale, ancora una volta di notevole intensità. Come di consueto, però, l'album si apre con un serrato [[hard rock]]: ''[[Immigrant Song]]'', composizione gia' in gran parte definita prima della sosta vacanziera<ref name= martdei2></ref>; in questo brano la voce di [[Robert Plant|Plant]] e la chitarra di [[Jimmy Page|Page]] sembrano una cosa sola mentre il tema [[Epica|epico]] - [[mitologico]] del testo (ispirato al cantante dalla sua passione per la storia dell'antica Inghilterra<ref name= martdei2></ref> nonche' lo stile musicale influenzeranno notevolmente tutto l' [[heavy metal]] a venire. Dopo questa poderosa introduzione, ''Friends'' e la solare ''Celebration Day'' fanno assaporare il clima bucolico di III. Lo struggente crescendo di ''Since I've been loving you'' (brano registrato in diretta in studio)<ref>pag.94 de "Il Martello degli Dei" vd.nota 1.</ref>dimostra il mai rinnegato amore per il blues, mentre ''Out on the Tiles'' riporta a suoni pastorali. Il lato B si apre con ''Gallows Pole'', reintrepretazione di un brano folk tradizionale. Seguono altri meravigliosi brani acustici: la commovente ballata ''Tangerine'', ''That's the way'', la scherzosa ''Bron-Yr-Aur Stomp'' e ''Hats of to (Roy) Harper'' (dedicata al cantautore [[Roy Harper]]). Il capitolo III è il punto di svolta, da quel momento nulla sarà più come prima nella musica dei [[Led Zeppelin]] e nel [[rock]].