Sol Terminal Computer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
|rom= 2 kB (max)<ref name="brochure-1">{{cita pubblicazione|url=http://www.sol20.org/manuals/ptintro.pdf|titolo=Manuale del Sol-20 - Introduzione|editore=Processor Technology|accesso=29/05/2011}}</ref>
|ram= 1 kB
|rammax= 1648 kB
|ramslot=
|ramlat=
Riga 53:
 
===Sol System===
I modelli della serie '''Sol System''' erano Sol-20 offerti con un pacchetto hardware/software più o meno completo:<ref name="listino"/>
* ''Sol System I'': Sol-20 con 8 kB di [[Random Access Memory|RAM]], scheda video con monitor, registratore a cassette e BASIC su cassetta;
* ''Sol System II'': come il System I ma con 16 kB di RAM
* ''Sol System III'': Sol-20 con scheda video e monitor, 32 kB di RAM, [[floppy disk drive|unità a disco]] e BASIC su [[floppy disk]]
 
==Hardware==
L'hardware di base del Sol-10 e del Sol-20 era identico: la CPU era un Intel 8080 operante a 2 [[Hertz|MHz]] che si interfacciava con la memoria e le periferiche mediante il bus [[S-100]]. Le schede di espansione fornivano RAM aggiuntiva (da 8 a 16 kB per scheda, fino ad un massimo di 48 kB) oppure particolari [[Read-only memory|ROM]] contenenti particolari software in grado di eseguire alcune operazioni base. Queste schede ROM erano denominate "Personality Module", perché permettevano di dare al Sol-20 determinate caratteristiche di base.<ref name="personality">{{cita web|url=http://www.sol20.org/personality.html|titolo=Le schede "Personality Modules"|editore=Sol20.org|accesso=29/05/2011}}</ref>
 
La scheda VDM-1 sviluppata da Felsenstein permetteva di avere uno schermo video da 16 righe per 64 colonne di caratteri: non era la risoluzione standard dei terminali dell'epoca (24&times;80) ma era comunque un buon compromesso, considerando il costo della scheda (acquistabile anche separatamente per altri computer in standard S-100). L'output era visualizzabile su un comune TV domestico.
 
==Note==