|
=== Architetture militari ===
==== *'''Castello ===='''
{{Vedi anche|Castello di Francavilla Fontana}}
Costruito nel [[1450]] dal principe [[Giovanni Antonio Orsini Del Balzo]] nello stesso periodo in cui consolidò la cinta muraria, come alloggio dei soldati e fortificazione.<ref>{{Cita|Clavica, Poso|pp.74-75.|Clavica, Poso, 1990}}</ref> Ingrandito nel [[1536]] dal marchese di [[Oria]] [[Giovanni Bernardino Bonifacio|Bernardino Bonifacio]], esigue modifiche sono state apportate dai principi Imperiali agli inizi del [[XVIII secolo]], trasformandoloche lo trsformarono nell'aspetto odierno.<ref name="Castello2"/>
[[File:Castello Imperiali scorcio.JPG|thumb|200px|left|Scorcio didel Palazzo Imperialicastello]]
UnA ampiopianta portalerettangolare, circondato da fossato, l'esterno è caratterizzato soprattutto da un loggiato [[ XVIIIbarocco]], secolo|settecentescoin pietra, con quattro arcate incorniciate da sculture ed affiancate da semicolonne che sostengono una trabeazione con [[fregio]] dàe accessocon al[[cornicione]].<ref>{{Cita|Clavica, cortilePoso|p.79.|Clavica, circoscrittoPoso, quasi1990}}</ref> aAltri elementi decorativi sono la [[ peristiliocornice marcapiano]], che delimita la parte inferiore da unquella doppiosuperiore colonnatoe, sulla parte superiore, archetti ogivali e merlatura (quest'ultima che , sottendenel unacorso seriedei disecoli, archiha aperso sestola ribassatosua funzione militare). NelOltrepassato il portale [[XVIII secolo|settecentesco]], si accede al cortile , èabbellito presenteda un doppio colonnato, da un fonte pedobattista datato al [[XIV secolo]] , (proveniente dalla distrutta chiesa [[angioini|angioina]] .)<ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.82.|Clavica, Poso, 1990}}</ref> Une da un ampio scalone a doppia rampa da accesso al piano superiore, nelle cui sale, voltate quasi tutte a crociera, semplice o stellarea stella, trovava posto la [[pinacoteca]] di famiglia. Tuttora si possonovi ammiraresono tele del [[XVI secolo]], segno del mecenatismo dei Bonifacio e alcuni ritratti risalenti al [[XVIII secolo]] (Michele Imperiali (senior) e altri). Nella sala dei ricevimenti è posto un camino conlo armastemma degli [[Imperiale (famiglia)|Imperiali]].<ref>{{Cita web|http://www.mondimedievali.net/Castelli/Puglia/brindisi/francavilla.htm|accesso= 25-6-2009|titolo= Castello di Francavilla Fontana- Mondimedievali.it}}</ref> ▼
Ha una pianta rettangolare, gli spigoli perfettamente simmetrici ed aggettanti, a mo' di torri, coronato da archetti ogivali e merlatura. Una [[cornice marcapiano]] delimita la parte inferiore da quella superiore, costituita da tufature verticalizzate. È circondato da un fossato. Tra i torrioni si apre uno splendido loggiato [[barocco]], in pietra, con quattro arcate incorniciate da sculture ed affiancate da semicolonne che sostengono una trabeazione con [[fregio]] e con [[cornicione]].<ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.79.|Clavica, Poso, 1990}}</ref>
▲Un ampio portale [[XVIII secolo|settecentesco]] dà accesso al cortile circoscritto, quasi a [[peristilio]], da un doppio colonnato che sottende una serie di archi a sesto ribassato. Nel cortile è presente un fonte pedobattista datato al [[XIV secolo]], proveniente dalla distrutta chiesa [[angioini|angioina]].<ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.82.|Clavica, Poso, 1990}}</ref> Un ampio scalone a doppia rampa da accesso al piano superiore, nelle cui sale, voltate quasi tutte a crociera, semplice o stellare, trovava posto la [[pinacoteca]] di famiglia. Tuttora si possono ammirare tele del [[XVI secolo]], segno del mecenatismo dei Bonifacio e alcuni ritratti risalenti al [[XVIII secolo]] (Michele Imperiali (senior) e altri). Nella sala dei ricevimenti è posto un camino con arma degli [[Imperiale (famiglia)|Imperiali]].<ref>{{Cita web|http://www.mondimedievali.net/Castelli/Puglia/brindisi/francavilla.htm|accesso= 25-6-2009|titolo= Castello di Francavilla Fontana- Mondimedievali.it}}</ref>
Dal [[1711]] al [[1731]] nel castello si depositava il sale, ricavato dalle Saline ubicate tra [[Torre Colimena]] e [[Torre Cesarea]]. Dal [[1821]] e fino a pochi anni fa, il Castello è stato sede del [[Municipio]],<ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.75.|Clavica, Poso, 1990}}</ref> ed è tuttora proprietà del comune di Francavilla.
[[File:Porta del Carmine.JPG|thumb|200px|right|Porta del Carmine]]
*'''Mura'''
==== Le mura ====
La costruzione della prima cinta muraria della città fu concessa dal principe Filippo di Taranto il [[16 novembre]] [[1364]].;<ref name="Univ1"/> Non sianche conoscese il loro tracciato diè queste muraignoto, maprobabilmente essesi racchiuserosviluppavano probabilmentenelle unimmediate abitatovicinanze che,della partendochiesa intornomatrice. allaNel Chiesetta del Salvatore1455, avvolgevail lanuovo Chiesa Nuova e si spingeva verso nord fino al convento di San Francesco. Quandofeudatario, [[Giovanni Antonio Orsini Del Balzo]] acquistò il feudo nel [[1455]] pensò subitodecise di fortificare la città sostituendosostituire le vecchie mura angioine con mura più solide, grandi ed articolate; le nuove mura, partivano dalla Porta Grande, nei pressi della Chiesa del Salvatore e si aprivano nella Porta Sant'Antonio. Di qui, correvano fino alla Torre D'Elia, a nord-ovest della città, giungevano alla Porta Nuova e poi tornavano nei pressi della Chiesa del Salvatore.<ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.20.|Clavica, Poso, 1990}}</ref> ilIl [[16 marzo]] [[1517]]<ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.21|Clavica, Poso, 1990}}</ref> la Regina Giovanna IV concesse la costruzione di una nuova cerchia muraria più larga, dato che il feudo si era notevolmente ingrandito. L'ultima cerchia muraria fu costruita nel settecento, durante il dominio degli [[Imperiale (famiglia)|Imperiali]].<br/>
Lo scavalcamento delle mura avvenne nelNel [[1838]] si ebbe il primo nucleo urbano costruito al di fuori della cerchia muraria,<ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.34.|Clavica, Poso, 1990}}</ref> eche nel corso di un contemporaneamentesecolo iniziòfu anchequasi ladel lorotutto demolizioneabbattuta; oggi dell'antica cinta muraria restano solo pochi tratti intorno al centro storico.
[[File:Particolare Porta Croce.JPG|thumb|200px|left|Stemma della città scolpito sul frontone della Porta della Croce]]
*'''Porte'''
==== Le porte ====
{{Vedi anche|Porte di Francavilla Fontana}}
|