Ṣalāt al-ʿishāʾ: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 11:
Il periodo in cui la Isha va recitata è il seguente:
 
* Inizio: Secondo la scuola [[hanafiti|hanafita]], la Isha ha inizio quando si fa buio completo ed è scomparso qualsiasi chiarore dal cielo. Secondo le scuole [[Maliki]] e [[Shafi'isciafeismo|scifeita]], il tempo inizia quando l'orizzonte rosso è scomparso dal cielo. Questi tempi possono essere approssimati utilizzando il sole come una unità di misura. Quando il sole è sceso di 12 gradi sotto l'orizzonte, ciò equivale alla scomparsa del rosso dal cielo. Per il raggiungimento del buio completo, alcuni astronomi sostengono che si verifica quando il sole è sceso di 15 gradi sotto l'orizzonte, mentre altri usano il più sicuro metro dei 18 gradi.<!--http://www.sunnipath.com/resources/questions/QA00001784.aspx-->
* Fine: All'inizio del all'alba, quando inizia il tempo della preghiera [[Fajr]]. Tuttavia, non è visto di buon occhio (e peccato secondo la scuola Maliki) ritardare la preghiera senza una giustificazione legittima passato il primo terzo della notte (la "notte" nella legge islamica: il tempo fra l'inizio della [[Maghrib]] e quello della [[Fajr]]). Secondo un parere di minoranza della scuola Maliki, il divieto è di ritardare la preghiera al di là di 1/2 della notte anziché 1/3.