Somnium Scipionis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inversione accenti |
m Correzioni varie, grassetto+corsivo in incipit |
||
Riga 1:
Il '''''Somnium Scipionis''''' è l'ultima parte del sesto libro del [[trattato]] [[De re publica]] di [[Cicerone]], composto tra il [[56
Il Somnium Scipionis presenta dei temi di contenuto filosofico-mistico (è stato infatti paragonato al [[mito di Er]] ne [[La Repubblica (dialogo)|La Repubblica]] di [[Platone]], a cui la ''Repubblica'' di Cicerone sembra essere una risposta), come l'immortalità dell'anima, un premio celeste per le buone azioni degli uomini, l'esistenza di un aldilà, che furono ripresi nella cultura cristiana. In particolare [[Ambrogio_Teodosio_Macrobio|Macrobio]] scrisse un commentario in due volumi su quest'opera.
Riga 6:
== Contenuto ==
{{Trama}}
Nel ''Somnium'' Cicerone immagina un colloquio ambientato nel [[129
L'Emiliano risponde raccontando di un sogno che aveva avuto nel [[149
Sulla Terra infatti si deve prestare servizio allo [[Stato]], perché chi avrà difeso e conservato la patria (i politici) e chi avrà colto l'armonia dell'assoluto (gli artisti) saranno i primi ad arrivare in cielo. Gli altri, dovranno purificarsi nell'orbita della luna prima di poter avere accesso alla Via Lattea.
|