Riassunto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia
Riga 42:
Dato il carattere obiettivo e sintetico dei riassunti, sono tipici i seguenti fenomeni:
 
* l'uso della terza [[persona (linguistica)|persona]],<ref>[http://dislessiaunlimitedasuperareaix1.blogspotuottawa.comca/2011~fgingras/03cybermetho/come-fare-un-riassuntomodules/resume.html dislessia un limite da superareaix1.uottawa]</ref> che viene incontro alla necessità di una prospettiva neutrale in cui né il lettore né l'autore del riassunto siano necessariamente coinvolti;
* l'uso del [[discorso indiretto]]:<ref>[http://www.garbin.vi.it/ScuoleInRete/Garbin_Schio/mediateca.nsf/7414151d4820206fc1256afb003b5253/f39f7b213d730f2fc12576210059f013/Body/M2/riassunto_scheda.pdf?OpenElement garbin] </ref> al posto di ''Maria disse a tutti "uscite!"'', si scrive ''Maria disse a tutti di uscire'' evitando il più possibile il [[discorso diretto]]; la sostituzione del discorso diretto con quello indiretto risponde alle esigenze di linearità tipiche dei testi semplificati come i riassunti; secondariamente, si evita di ripetere alla lettera quanto detto nel discorso diretto.