Repubblica Astese (1095): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 308:
{{vedi anche|Mura di Asti}}
[[Immagine:Asti mura XIII.jpg|thumb|350px|Le mura nel [[XIII secolo]], costruite seguendo la fortificazione preesistente e mantenendo le porte.<br>'''1'''=Porta S.Lorenzo, '''2'''=Porta Furja, '''3'''=Porta Torre, '''4'''=Porta S.Giuliano, '''5'''=Porta S.Martino, '''6'''=Porta del Mercato, '''7'''=Porta S.Paolo, '''9'''=Porta S.Gaudenzio, '''10'''= Porta S.Michele, '''C'''=Castelvecchio, '''V'''=Vallone ]]
[[Immagine:Repubblica Astese 1300.jpg|thumb|310px|▼
{{legenda|#FF0000|Massima estensione territoriale della Repubblica Astese nel 1300}}▼
La città, fino alla fine del [[XII secolo]] rimase sostanzialmente priva di mura, solamente con alcune zone strategiche fortificate.
Riga 320 ⟶ 318:
== Estensione territoriale ==
▲[[Immagine:Repubblica Astese 1300.jpg|thumb|310px|
Il Codex Astensis rivela che all'inizio del [[XIV secolo]] (periodo di massima espansione) il territorio che gravava sulla Repubblica di Asti confinava:▼
▲{{legenda|#FF0000|Massima estensione territoriale della Repubblica Astese nel 1300}}
▲{{legenda|#000000|Attuali confini della Provincia di Asti}}]]Il Codex Astensis rivela che all'inizio del [[XIV secolo]] (periodo di massima espansione) il territorio che gravava sulla Repubblica di Asti confinava:
*ad est con il Marchesato del Monferrato con i paesi di [[Villadeati]], [[Moncalvo]], [[Grazzano Badoglio|Grazzano]], [[Viarigi]] e [[Fubine]]; con Alessandria tramite [[Quargnento]], [[Solere]] ed [[Oviglio]]; nuovamente con il Monferrato con [[Mombaruzzo]], Acqui e [[Bistagno]]; con i Marchesi del Carretto tramite i feudi di [[Spigno]], [[Dego]], [[Millesimo]], [[Cairo]] e [[Calizzano]]
*a sud il territorio arrivava fino all'appennino ligure e con la Provenza tramite [[Ormea]]
|