Berto Frescobaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
 
Fu un ricco imprenditore e uomo politico [[Firenze|fiorentino]] vissuto a cavallo tra il Due e il Trecento.
 
Riga 23:
Durante le divisioni tra [[guelfi bianchi e neri]], Berto appoggiò in un primo tempo la fazione bianca dei [[Cerchi]], ma poi passò a quella dei neri, avendo il privilegio di ospitare [[Carlo di Valois]] nel proprio palazzo, durante la missione affidata al nobile francese da [[Bonifacio VIII]] per sconfiggere la fazione dei guelfi bianchi, avversa al papa e numericamente più forte.
 
Berto è citato più volte nella ''[[Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi|Cronica]]'' di [[Dino Compagni]], con toni spesso negativi:
{{quote|O messer Berto Frescobaldi, che ti mostravi così amico de' Cerchi e faceviti mezano della questione, per avere da loro in presto fiorini XIIm, ove li meritasti? ove comparisti?|Dino Compagni, ''Cronica'', Libro II, 22}}