Diurnali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Contenuti: typo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
==Contenuti==
L'arco di tempo coperto dalla cronaca riguardava gli anni dal 1247 al 1268, un'epoca cruciale, che ne esaltava l'importanza come [[fonte primaria]] per la storia del [[Regno di Sicilia]]<ref name="TreccaniCMR"/>: essa, infatti, coincideva con gli ultimi anni dell'età di [[Federico II di Svevia]] (morto nel 1250), e proseguiva con la parabola degli [[epigoni]] della dinastia [[Hohenstaufen]]: [[Corrado IV|Corrado]], [[Manfredi di Sicilia|Manfredi]] (morto a [[Battaglia di Benevento (1266)|Benevento]] nel 1266), fino a [[Corradino di Svevia|Corradino]] (morto a [[Battaglia di Tagliacozzo|Tagliacozzo]] nel 1268).
Un altro profilo di interesse dell'opera era sul versante della [[Storia della lingua italiana|storia linguistica italiana]]: la sua datazione precoce ne faceva la prima opera in [[lingua volgare|volgare]] nella [[storia della letteratura|storia]] della [[letteratura italiana]], autorizzando per orgogliose rivendicazioni di un primato cronologico del [[dialetto napoletano|volgare napoletano]] nella genesi della prosa [[lingua italiana|italiana]], rispetto alla cronachistica [[Dialetto toscano|toscana]]<ref name="TreccaniCMR"/>.
==Falsità dell'opera==
Sull'autenticità dell'opera si addensarono tuttavia numerosi dubbi,
La diatriba è oggi considerata definitivamente risolta con l'accettazione universale della inautenticità della cronaca di Matteo Spinelli<ref name="TreccaniMatteo">[http://www.treccani.it/enciclopedia/spinelli-matteo-detto-anche-matteo-da-giovinazzo/ Spinèlli, Matteo, detto anche Matteo da Giovinazzo], ''Enciclopedie on line'', [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]</ref>, ritenuto un falso assemblato con materiale di [[Matteo Biondo]] e [[Giovanni Villani]], ad opera, forse, di [[Angelo di Costanzo]], o di [[Bernardino Tafuri]].
|