Michel Chasles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: es:Michel Chasles
Un raggiro: "y compris" non vuol dire "si scoprirono" ma "ivi compresi"
Riga 42:
A partire dal luglio 1867, il matematico presentò all'Accademia delle scienze una serie di lettere inedite attribuite a [[Blaise Pascal]], che il falsario Vrain-Lucas aveva appena contraffatto. Queste volevano dimostrare che l'autore dei ''Pensieri'' aveva scoperto la legge di gravitazione universale prima di [[Isaac Newton]]. Ne nacque una querelle con un erudito inglese e Chasles ebbe ovviamente la peggio coprendosi di ridicolo.
 
Chasles si disperò di essersi fatto ingannare in questo modo. Anche perché, come si seppe più tardi, aveva comprato da Vrain-Lucas altre lettere, più di 27.000: da [[Alessandro Magno|Alessandro il Grande]] a [[Aristotele]], da [[Giulio Cesare]] a [[Vercingetorige]], da Cesare a [[Cleopatra]], tutte redatte in un finto vecchio francese! Chasles alla sua morte lasciò la sua collezione all'[[Istituto di Francia]], eivi di conseguenza si scoprironocompresi i falsi fabbricati da Vrain-Lucas.
 
== Opere principali ==