Il quartiere del Ponte della Regina comprende una vasta area mista ad uso residenziale e agricolo, sorta lungo Via Marconi ma sempre più urbanizzata negli ultimi anni. IlSpesso Ponteil veroponte eviene proprioidentificato è in realtà ilcol cavalcavia di Via Marconi sulla [[ferrovia Roma-NapoliFormia]], ma il vero e proprio "ponte della Regina" è in realtà il ponte con la quale la statale Appia scavalca il ''fosso di Cisterna'', posto nei pressi del punto in cui Via Marconi si congiunge alla statale, prenderebbe il nome dall'appellitivo latino dell'Appia ovvero ''Regina Viarum''. Fino agli [[anni 1960|anni sessanta]] la zona era chiamata anche ''Pozzo Cafone'' o ''Pizzo Cafone'' per la presenza dei numerosi immigrati [[Abruzzo|abruzzesi]], trasferitisi a Cisterna durante la bonifica prevalentemente come cavatori e [[Ciociaria|ciociari]]tagliatori di travertino delle vicine cave della Bufalareccia, che venivano chiamati dispregiativamente ''cafoni''.