Guaina (indumento): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
Le guaine con azione contenitiva più forte sono generalmente più difficoltose da indossare, tanto da richiedere una serie di movimenti molto precisi, da svolgere rigorosamente nel seguente ordine, pena il fatto che la guaina possa risultare molto più scomoda perchè mal posizionata:
 
-* le aperture verticali e quelle del cavallo (eventualmente presenti) vanno aperte;
-* la metà superiore della guaina va rivoltata in fuori ripiegandola su quella inferiore; la piega deve cadere a circa metà dell'altezza dell'indumento;
-* la donna si deve stendere in posizione sdraiata sul dorso (per facilitare l'appiattimento dell'addome) e, afferrando saldamente la guaina per il punto in cui essa è piegata, la deve infilare facendola scorrere sulle gambe verso l'alto fino a posizionarla nel punto corretto;
-* la metà superiore della guaina viene "srotolata" totalmente verso l'alto, andando così a coprire e contenere la zona dello stomaco e la vita;
-* infine, di tornata in posizione eretta, la donna deve:
 
*- chiudere i gancetti del cavallo (se presenti),
- la metà superiore della guaina va rivoltata in fuori ripiegandola su quella inferiore; la piega deve cadere a circa metà dell'altezza dell'indumento;
 
*- aggiustare la posizione della guaina rispetto al proprio corpo, cercando la più confortevole possibile,
- la donna si deve stendere in posizione sdraiata sul dorso (per facilitare l'appiattimento dell'addome) e, afferrando saldamente la guaina per il punto in cui essa è piegata, la deve infilare facendola scorrere sulle gambe verso l'alto fino a posizionarla nel punto corretto;
 
*- chiudere le chiusure verticali con gancetti e lampo (se presenti)
- la metà superiore della guaina viene "srotolata" totalmente verso l'alto, andando così a coprire e contenere la zona dello stomaco e la vita;
 
*- allacciare i ganci reggicalze alle calze (se presenti),
- infine, di tornata in posizione eretta, la donna deve:
 
* chiudere i gancetti del cavallo (se presenti),
*- agganciare i gancetti superiori eventualmente presenti al reggiseno a bustino (se presenti).
* aggiustare la posizione della guaina rispetto al proprio corpo, cercando la più confortevole possibile,
* chiudere le chiusure verticali con gancetti e lampo (se presenti)
* allacciare i ganci reggicalze alle calze (se presenti),
* agganciare i gancetti superiori eventualmente presenti al reggiseno a bustino (se presenti).
 
- prima di indossare altri indumenti è bene infine provare a effettuare alcuni movimenti (piegamenti, torsioni) e verificare che la guaina non li limiti troppo: se si riscontrasse una eccessiva riduzione della mobilità (normale entro certi limiti perchè connessa alle funzioni di contenimento) la guaina va tolta (con un procedimento inverso a quello descritto) e reindossata, ponendo attenzione in particolare all'altezza e al fatto di non indossarla "girata" rispetto al corpo; se neanche in questo modo il problema si risolve, va probabilmente verificata la correttezza della taglia.