Receiver operating characteristic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
|}
 
Il test che si effettua attraverso l'analisi delle curve ROC ha la capacità di scernerediscernere, ad esempio, tra un insieme di popolazione ''sana'' e ''malata'', andando ad analizzare l'area sottesa dalla curva ROC (''Area Under Curve'', AUC). Ciò equivale alla probabilità che il risultato del test effettuato su un individuo estratto a caso dal gruppo dei malati sia superiore a quello estratto a caso dal gruppo dei sani.<ref>Bamber, 1975; Zweig e Campbell, 1993</ref>
 
Solitamente si ha che le curve ROC passano per i punti (0,0) e (1,1), avendo inoltre due condizioni che rappresentano due curve limite: