CD3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
de stub, aggiunte note, bibliografia, immagini, paragrafi, ecc...
Riga 21:
Il CD3 viene inizialmente espresso nel citoplasma dei pro-timociti, le cellule staminali da cui derivano le cellule T nel [[timo]]. I pro-timociti possono anche differenziarsi in timociti comuni, e poi in timociti midollari, in quest'ultima fase di differnziamento cellulare l'antigene CD3 comincia a migrare verso la membrana cellulare. L'antigene risulta legato alle membrane delle cellule T mature e delle cellule NK, l'antigene non viene espresso in quasi nessun altro tipo di cellula, anche se sembra essere espresso in piccole quantità nelle cellule del [[Purkinje]].
 
Questa alta specificità nell'espressione dell'[[antigene]], combinata con la presenza del CD3 in tutte le fasi di sviluppo didelle celle acellule T, lo rende un marcatore immunoistochimico utile per le cellule T in [[istologia]]. L'antigene rimane presente in quasi tutti i [[linfoma|linfomi]] a cellule T e le [[leucemia|leucemie]], e può quindi essere utilizzato, tamite marcatura, per distinguere tali patologie da quelle solo apperentemente similari quali le neoplasie mieloidi a cellule B <ref name=Leong>{{cite book|author=Leong, Anthony S-Y|author2=Cooper, Kumarason|author3=Leong, F Joel W-M|year=2003|title=Manual of Diagnostic Cytology|edition=2|publisher=Greenwich Medical Media, Ltd.|pages=63-64|isbn=1-84110-100-1}}</ref>.
 
==Regolazione==