Serraglio veronese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emmego (discussione | contributi)
Emmego (discussione | contributi)
Riga 28:
 
==Situazione attuale==
Di tutto il Serraglio restano oggi, oltre a Borghetto, il [[Castello Scaligero (Valeggio sul Mincio)|castello di Valeggio sul Mincio]], i ruderi del castelletto della Gherla (fortilizio oggi in stato di abbandono, forse edificato su preesistente fortificazione, la cui importante caratteristica era la comunicazione visiva tra il castello di Valeggio e quello villafranchese), il castello di Villafranca (e qualche rudere lungo il Tione). A Valeggio nei pressi della chiesa parrocchiale rimangono i resti della possente torre eretta come porta fortificata per l'accesso all'esterno del Serraglio. Divenuta in seguito campanaria, la torre è crollata improvvisamente il 21 gennaio [[1977]].
Lungo la strada SP24 che unisce Valeggio sul Mincio e Villafranca è ancora riconoscibile a tratti il fossato, seppure adibito a terreno coltivabile. Lungo questa strada, poco fuori Valeggio, nel [[2001]] durante i lavori per la [[tangenziale]] furono portati alla luce porzioni del Serraglio (poi ricoperte)<ref>{{cita web|url=http://www.gardanotizie.it/node/27754|titolo=Polemiche sulla tangenziale|accesso=18-05-2011}}</ref>.