Philip Julian Klass: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
Alla fine degli [[anni sessanta]] Klass abbandona la sua ipotesi del plasma ed esprime l'idea che gli UFO si possano spiegare con errori di interpretazione dell'osservazione di fenomeni naturali (stelle, meteore, nubi lenticolari, ecc.) e velivoli convenzionali oppure con falsificazioni intenzionali. Nel [[1983]] Klass pubblica il libro ''UFOS:The Public Deceived'', in cui afferma che alcuni aspetti del fenomeno UFO possono spiegarsi con [[ipotesi psicosociale sugli UFO|cause psico-sociali]]. Egli scrive che "quando la copertura mediatica conduce il pubblico a credere che vi sono degli UFO nei dintorni, ci saranno numerosi oggetti naturali o artificiali che, specialmente di notte, possono prendere delle caratteristiche inusuali agli occhi di osservatori pieni di aspettative. Le loro segnalazioni di UFO aumenteranno l'eccitazione del pubblico, cosa che incoraggerà ancor più gli osservatori a cercare di vedere gli UFO. Questa situazione si autoalimenterà sempre più finchè i mezzi di cominicazione perderanno interesse per la cosa e allora il fenomeno si sgonfierà rapidamente".
 
La figura di Klass è stata fonte di non pochi contrasti nell'ambiente dell'ufologia. [[Jerome Clark]] ha affermato che per spiegare fenomeni ufologici Klass si è pronunciato in favore delle [[bufala (burla)|bufale]] più di altri ufologi scettici, ma raramente ha avuto prove evidenti delle sue accuse. l'astronomo e ricercatore ufologico Alla Hendry ha avanzato obiezioni sul modo di operare di Klass, basato a suo dire su soppressioni e distorsioni di fatti evidenti e attacchi "ad personam". Klass è stato invece difeso da Michael Sokolove, che ha definito il suo modo di operare come "la voce della fredda ragione, tendente a dimostrare che una temporanea impossibilità a credere in tutta la storia non avrebbe aperto la porta a speculazioni selvagge". L'ufologo James Moseley ha evidenziato i rapporti ambivalenti esistenti tra Klass e molti ufologi. Da un lato, Moseley ha messo in rilievo che Klass era sincero nelle sue affermazioni, era preparato e i suoi lavori hanno fornito contributi positivi nel campo dell'ufologia; per molti ufologi, Klass era benvenuto o almeno tollerato nei convegni ufologici. Da un altro lato Moseley ha osservato che c'erano problemi riguardanti lo stile personale di Klass e su certi suoi atteggiamenti, come gli attacchi personali al fisico McDonald, non si poteva essere concordi.
 
Va infine rilevato che la teoria del plasma di Klass è stata in seguito ripresa e rielaborata da altri autori tra cui Paul Deveraux<ref>Earthlights Revelation, Blandford, 1989 </ref> e Albert Budden<ref>Electric UFOs, Blandford, 1998</ref>; nella nuova formulazione potrebbe spiegare alcuni avvistamenti di UFO.
 
==Lavori==