Mozzecane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Veronese (discussione | contributi)
Emmego (discussione | contributi)
Riga 44:
La zona di Mozzecane è stata abitata fin dall'[[età del Bronzo]]. In età romana diventò un'area residenziale e di passaggio ([[via Postumia]]). Dopo la caduta dell'Impero romano passò sotto Longobardi e Franchi, e numerose sono le testimonianze medioevali. Nel [[1405]] Mozzecane cadde sotto il dominio della [[Serenissima]].
 
AssurdamenteAl eperiodo totalmentedella dimenticata[[Seconda dalguerra Comunemondiale]] diè Mozzecaneda èricondurre la storia del Campo di Prigionia per alleati che fu ospitato dietro la Chiesa di Mozzecane dove ora ci sono gli impianti sportivi, nel periodo aprile/settembre 1943 e che faceva parte di un sistema di campi di prigionia presenti su tutto il terirtorio veronese..
Al suo interno erano reclusi decine di prigionieri di guerra britannici che dopo l'8 settembre 1943 furono deportati in [[Germania]]. Qualcuno riuscì a fuggire e fu aiutato nella fuga dalla popolazione locale. Una pagina di storia della resistenza non armata di Mozzecane assurdamente dimenticata, visto il rischio (c'erarischiando la pena di morte) che le persone del paese corsero per aiutare nella fuga questi prigionieri.
Molti furono ospitati nelle case del posto e divisero quel poco che c'era con i prigionieri. Di queste storie esiste un documentario di [[Mauro Vittorio Quattrina]] "Quei giorni di coraggio e di paura" che narra proprio la storia sconosciuta dei campi di lavoro e prigionia per alleati nel veronese. Mozzecane così, rozzamente, dimentica i suoi Schindler e Perlasca del suo stesso territorio.
 
==Evoluzione demografica==