Metodo di Gupta-Bleuler: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikipedia:Bot/Richieste/Errori comuni, refusi, ecc., replaced: perche → perché using AWB |
fix |
||
Riga 9:
dove il fattore <math>{1\over 2|\vec{k}_a|}</math> serve ad implementare l'[[scalare di Lorentz|invarianza di Lorentz]]. Utilizziamo qui la [[metrica]] +---. Questa forma sesquilineare dà norme positive per polarizzazioni di tipo spazio ma norme negative per polarizzazioni di tipo tempo. Le probabilità negative non hanno significato fisico. Per non dire che un fotone fisica ha solo due polarizzazioni e non quattro.
Includendo l'[[invarianza di gauge]], comprendiamo che un fotone può avere tre polarizzazioni possibili (due trasversali ed una longitudinale (ossia parallela al 4-momento)). Questo nasce dalla restrizione <math>k\cdot \epsilon=0</math>. Ma, la componente longitudinale non è fisica nascendo dalla libertà di scegliere la gauge. Sarebbe
Per risolvere tale
Questa tecnica può essere estesa in modo simile allo [[spazio di Fock]] bosonico a molti fotoni. Usando il trucco standard degli [[Operatori di creazione e distruzione|operatori di creazione ed annichilazione]], ma con il metodo del quoziente, arriviamo ad un [[potenziale vettore]] di campo libero di tipo operatoriale a valori sullo spazio delle [[Distribuzione (matematica)|distribuzioni]] tale da soddisfare
Riga 38:
== Riferimenti ==
▲K. Bleuler, Helv.Phys.Acta, v.23, rn.5, p. 567–586, 1950
== Voci correlate ==
|