Serraglio veronese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
l'anno non va messo |
|||
Riga 2:
<!-- {{nota disambigua}} -->
[[File:VillafrancaDiVerona RuderiSerraglioScaligeroVeronese 4 2011.jpg|200 px|thumb|Resti del Serraglio a [[Villafranca di Verona]], lungo il fiume [[Tione]]
[[File:VillafrancaDiVerona RuderiSerraglioScaligeroVeronese 2 2011.jpg|200 px|thumb|Altri ruderi sempre a [[Villafranca di Verona]], zona piscine
Il '''Serraglio''' (dal [[lingua latina|latino]] ''serraculum''<ref>{{cita|Cofani||cofani}}.</ref>) è un'opera di fortificazione costruita dagli [[Scaligeri]] tra il [[XIII secolo|XIII]] e il [[XIV secolo]] per proteggere il territorio veronese dalle incursioni milanesi e mantovane.
Si sviluppava costeggiando in parte il corso del fiume Tione fra [[Valeggio sul Mincio]] e la Torretta di Gazolo (località Corte Gazol) dove iniziavano le paludi di Grezzano.
|