Logica fuzzy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
==Fuzzy logic: concetti fondamentali==
 
Nel 1994 Zadeh scriveva: “Il termine “logica''logica fuzzy”fuzzy'' viene in realtà usato in due significati diversi. In senso stretto è un sistema logico, estensione della logica a valori multipli, che dovrebbe servire come logica del ragionamento approssimato. Ma in senso più ampio “logica''logica fuzzy”fuzzy'' è più o meno sinonimo di “teoria''teoria degli insiemi fuzzy”fuzzy'' cioè una teoria di classi con contorni indistinti. Ciò che è importante riconoscere è che oggi il termine “logica''logica fuzzy”fuzzy'' è usato principalmente in questo significato più vasto”.
 
La teoria degli insiemi fuzzy costituisce un’estensione della teoria classica degli insiemi poiché per essa non valgono i principi aristotelici di non contraddizione e del terzo escluso (o del ''tertium non datur''). Si ricorda che, dati due insiemi A e !A (non-A), il principio di non contraddizione stabilisce che ogni elemento appartenente all’insieme A non può contemporaneamente appartenere anche a non-A; secondo il principio del terzo escluso, d’altro canto, l’unione di un insieme A e del suo complemento non-A costituisce l’universo del discorso.
 
In altri termini, se un qualunque elemento non appartiene all’insieme A, esso necessariamente deve appartenere al suo complemento non-A.