Piloni dello Stretto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Santatradadalmare.jpg|right|thumb|300px|il Pilone di Santa Trada,<br/>sul versante reggino dello Stretto]][[File:Pilone Tricolore (Torre Faro).jpg|thumb|Pilone di Torre Faro (Messina), illuminato in occasione della Festa della Repubblica, 2 Giugno 2011]]
[[Immagine:Pilone di Torre Faro, Messina, Italy.jpg|right|thumb|300px|il Pilone di Torre Faro,<br/>sul versante messinese dello Stretto]]
I cosiddetti '''Piloni dello Stretto''' sono dei tralicci in disuso della linea elettrica ad alta tensione a 220 K[[Volt|V]] che attraversava lo [[stretto di Messina]] fra la [[Calabria]] e la [[Sicilia]]. Si tratta di due torri d'[[acciaio]] indipendenti, una collocata sulla sponda siciliana e l'altra su quella calabrese.
==Storia e descrizione==
Il traliccio siciliano, detto ''Pilone di [[Torre Faro]]'' (in dialetto reggino e messinese "''u piluni''"), fu progettato e costruito tra il [[1948]] ed il [[1955]] dalla Società Generale Elettrica della Sicilia (SGES), ed è alto 232 metri; mentre il traliccio calabrese, situato sulla sommità della ''collina di Santa Trada'' è alto 224 m. Pur con dimensioni minori, quest'ultimo supera comunque l'altezza del primo perché collocato a un'altezza maggiore.
Riga 55 ⟶ 56:
==== Foto del pilone siciliano ====
* [http://en.structurae.de/photos/index.cfm?JS=31672 Foto del pilone siciliano]
==== Dati tecnici ====
* http://skyscraperpage.com/diagrams/?b2723
|