Opel Zafira: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: be-x-old:Opel Zafira |
|||
Riga 28:
== Contesto ==
Nella seconda metà degli [[anni 1990|anni novanta]], la Opel non stava ottenendo risultati nel settore delle monovolume a causa dell'insuccesso della [[Opel Sintra|Sintra]], grossa monovolume di progettazione statunitense non apprezzata sul mercato [[Europa|europeo]] per la scarsa sicurezza passiva e qualità dei materiali.<br>
Nel frattempo, nel [[1998]], fu lanciata la seconda generazione dell'[[Opel Astra]], vettura di fascia medio-bassa concorrente delle coeve [[Volkswagen Golf]] e la [[Renault Mégane]]. Quest'ultima, in particolare, si distingueva per il fatto di proporre una grande varietà di carrozzerie (ben sei) sullo stesso pianale, tra cui una monovolume di taglia media (la Scénic) che all'epoca (metà degli [[anni 1990|anni novanta]]) si confrontava in [[Europa]] con la sola [[Mitsubishi Space Runner]], vettura peraltro di scarsa diffusione.<br>
Per presidiare il settore delle monovolume, Opel decise di proporre una vettura, in questo caso basata sull'Astra, che contrastasse il successo della monovolume media [[Renault]], ma con alcune caratteristiche che la distinguessero in modo significativo dalla francese, soprattutto per dimensioni e capacità. Il posto della Sintra nella gamma Opel sarebbe stata preso quindi da un modello più piccolo, ma con alcuni contenuti tipici di monovolume di taglia più grande.
Fu così che nel 1999 la nuova vettura fu lanciata con il nome di ''Zafira''.
== Zafira A ==
|