Star Trek (serie televisiva): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.3) (Bot: Aggiungo: uk:Зоряний шлях: Оригінальний серіал |
|||
Riga 10:
|episodi=79
|durata = 45 min circa a episodio
|linguaoriginale= [[Lingua
|tipocolore=colore
|aspectratio= 4:3
Riga 62:
Girata con un budget limitato, ebbe tra i suoi sceneggiatori alcuni scrittori divenuti celebri, tra i quali [[Theodore Sturgeon]], [[Robert Bloch]] e [[Richard Matheson]]. Grazie alla filosofia e alle intuizioni del suo produttore Gene Roddenberry, si presentava estremamente moderna e innovativa nei contenuti, da un punto di vista sociale e [[tecnologia|tecnologico]].
La serie non riscosse subito un grande successo di pubblico: solo in seguito, anche grazie alla passione dei fan, divenne un "[[Fan|cult]]" e un fenomeno di costume, oggetto (assieme alle serie successive) del ''[[fandom]]'' più esteso a livello mondiale che si conosca.
Per distinguerla dalla serie televisiva animata del 1973 e dalla prima pellicola cinematografica del 1979, che presentano il medesimo titolo, in Italia viene indicata con '''''Star Trek - La serie classica''''' o '''''Star Trek - La serie originale''''', oppure con la sigla '''''ST:TOS''''' o '''''TOS''''' (da ''Star Trek: The Original Series'', il nome con cui viene indicata nei Paesi di lingua inglese sempre per distinguerla dalle altre opere con il medesimo titolo).
Riga 70:
{{quote|Spazio, ultima frontiera. Eccovi i viaggi dell'astronave Enterprise durante la sua missione quinquennale, diretta all'esplorazione di strani, nuovi mondi, alla ricerca di altre forme di vita e di civiltà, fino ad arrivare laddove nessun uomo è mai giunto prima.|frase di apertura della serie}}
La serie è ambientata tra gli anni 2266 e 2269, in un ipotetico futuro in cui i [[Homo sapiens sapiens|Terrestri]] hanno imparato a controllare i propri istiniti più malvagi, riunendosi nell'[[Governo mondiale|unico Stato]] della ''Terra Unita'', e sono entrati in contatto con altre forme di vita senzienti residenti nella [[Via Lattea]], arrivando a promuovere la nascita di una [[Federazione
La serie narra le avventure della nave stellare federale [[USS Enterprise (NCC-1701)]] e del suo equipaggio, nella sua missione quinquennale nel [[cosmo]] alla ricerca di nuove [[esobiologia|forme di vita]] e di nuove [[civiltà]], "fino ad arrivare laddove nessun uomo è mai giunto prima" (''"To boldly go where no man has gone before"'').
Riga 93:
== Seguiti e serie derivate ==
{{Vedi anche|Star Trek}}
Malgrado il successo della serie originale, in larga parte postumo, non fu possibile girare un seguito per il piccolo schermo con lo stesso cast. Una serie di fantascienza aveva, all'epoca, un costo di produzione superiore a quello di altri tipi di telefilm (come ad esempio le [[situation comedy|sitcom]]), a causa delle [[scenografia|scenografie]] e degli [[effetti speciali]].
Nel [[1973]]-[[1974]] fu prodotta [[Star Trek
Gli spettatori televisivi hanno dovuto invece attendere un ventennio e un cast completamente rinnovato per vedere un nuovo telefilm di Star Trek, ''[[Star Trek: The Next Generation]]'' ([[1987]]-[[1994]]), il cui successo ha rinnovato la fama della serie originale. Questo ha in seguito permesso la produzione di ulteriori tre serie: ''[[Star Trek: Deep Space Nine]]'' ([[1993]]-[[1999]]), ''[[Star Trek: Voyager]]'' ([[1995]]-[[2001]]), ''[[Star Trek: Enterprise]]'' ([[2001]]-[[2005]]), ognuna caratterizzata da un diverso cast di interpreti.
Riga 103:
== Home video ==
[[File:USS Enterprise NCC-1701.jpg|thumb|right|250px|La prima [[Nave stellare Enterprise|nave stellare ''Enterprise'']] dello schermo: la [[USS Enterprise (NCC-1701)|NCC-1701]]]]
La [[Paramount Pictures|Paramount]] ha distribuito in Italia nel [[2005]] tre cofanetti [[DVD]], ognuno contenente una stagione. Precedentemente la serie era stata distribuita in [[VHS]] dalla De Agostini, in collaborazione con Paramount, con la raccolta "Star Trek Collection".
La prima edizione in VHS fu distribuita fra il 1994 ed il 1997 a cura della Paramount CIC Video. Rispetto all'edizione DeA, nella cui occasione le VHS erano fornite di semplici copertine in cartone, le VHS della CIC furono corredate di custodie standard in plastica trasparente.
Riga 138:
* [[Nave stellare Enterprise]]
* [[Star Trek]] (voce generale)
* [[Star Trek:
== Altri progetti ==
|