Roxy Music: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: ru:Roxy Music |
|||
Riga 5:
Formati a [[Londra]] dal cantante [[Bryan Ferry]] ([[Washington]], [[Inghilterra]], [[1945]]), i Roxy Music comprendono anche il chitarrista [[Phil Manzanera]] ([[Londra]], [[1951]]), il sassofonista [[Andy MacKay]] ([[Lostwithiel]], [[1946]]), il batterista Paul Thompson ([[Newcastle]], 1951) e il tastierista/ingegnere del suono [[Brian Eno]] (Woodbridge, Sussex, [[1948]]).
Nel [[1972]] i Roxy Music emergono come uno dei gruppi piu' singolari della scena rock britannica, con uno stile sperimentale e coraggioso. Frettolosamente messi nello stesso calderone con la scena ''glam'' di artisti quali [[David Bowie|Bowie]], [[T-Rex]] e Mott The Hoople, i Roxy Music mostrano una sensibilita' diversa gia' con il loro omonimo album di debutto ([[1972]]) che sulla scia del singolo ''Virginia Plain'' li porta nella Top 5 britannica.
In seguito al secondo -e piu' acclamato- LP ''For Your Pleasure'' ([[1973]]), Eno lascia i Roxy Music. Sotto la guida sempre piu' esperta di Ferry (che nel frattempo porta avanti anche una carriera solista di successo), il gruppo sviluppera' un suono sempre meno istintivo ma piu' elegante e delicato. La metamorfosi e graduale ma costante, con gli album ''Stranded'' ([[1973]]), ''Country Life'' ([[1974]]) e ''Siren'' ([[1975]]). In particolare, gli ''hits'' Love Is The Drug'' ([[1975]]), ''Angel Eyes'' e ''Dance Away'' ([[1979]]) sono il risultato della nuova direzione che strizza piu' di un occhio alla scena ''disco'' e ''soul''.
|