Procacciatore d'affari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 41120655 di 78.15.230.92 (discussione) nell'immobiliare sono ammessi i mediatori, non i procacciatori |
m appunto, non è da confondere perché caso mai si sta parlando del mandatario |
||
Riga 2:
A differenza dell'agente di commercio che ha come obiettivo il ''promuovere affari'', il procacciatore si limita a segnalare le occasioni potenziali. Inoltre mentre le segnalazioni da parte dell'agente fanno sorgere per ciò solo il diritto alla ricompensa se senza un fondato motivo il preponente non conclude l'affare, ciò non accade per il procacciatore. Ma la differenza fondamentale resta il carattere occasionale e non sistematico del rapporto con l'impresa.<ref> [http://www.agente2000.it/sentenze/cass4327.htm Sentenza Cass. 4327 2000] </ref>
{{cn|Una figura di procacciatore d'affari è il '''Procacciatore d'Affari Immobiliari''', ovvero un intermediario che viene incaricato dal proprietario dell'immobile di trovare un acquirente per il suo immobile in vendita. Questa figura presenta numerosi vantaggi, specialmente a livello fiscale, e non è da confondere con l'agente immobiliare.}}
==Voci correlate==
|