Rocca de' Giorgi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
==Storia==
Rocca de' Giorgi, sede di un'antica pieve della [[diocesi di Piacenza-Bobbio|diocesi di Piacenza]], fu fortificata fin dall'alto medioevo, probabilmente da un antico signore di nome ''Aimerico''. Si chiamava infatti '''Rocca di Aimerico''' quando, nel [[1164]], è citata tra i luoghi dell'Oltrepò che passarono sotto il dominio pavese. Vi ebbe successivamente la signoria la famiglia pavese ''Campeggi'', per cui prese il nome di '''Rocca Campesana'''; passò poi sotto il dominio dei [[Sannazzaro]], e per matrimonio a [[Fiorello Beccaria]], che ricostruì la Rocca che da allora fu detta '''Rocca di Messer Fiorello''', o ''Roccafirella''. Nell'ambito del dominio dei Beccaria, giunse al ramo di [[Montebello della Battaglia|Montebello]], appartenendo al feudo di [[Montecalvo Versiggia|Montecalvo]]. Estinti nel [[1629]] i Beccaria, fu acquistato dai conti Giorgi di Vistarino (feudatari anche di [[Pietra de' Giorgi]] ed imparentati con i Giorgi di [[Ferentino]], già proprietari delle omonime fornaci), dai quali col tempo prese il nuovo nome. I loro discendenti sono tuttora i maggiori proprietari del comune, nonostante l'[[abolizione del feudalesimo]] nel [[1797]].
Nel [[1938]] fu unita a Rocca de' Giorgi la frazione Vallorsa, smembrata dal disciolto comune di ''[[Montù Berchielli]]'' (diviso tra [[Montalto Pavese]] e [[Ruino]]).
== Società ==
|