Accordo dei 17 punti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
locuzione + corretta |
|||
Riga 130:
Si giunse così alla denuncia dell'accordo dei 17 punti sia da parte cinese che da parte tibetana.<ref name="rossetti"/> Il Dalai Lama proclamò che la firma fu estorta con la forza ed i cinesi dichiararono illegale il governo tibetano il 28 marzo 1959. Quasi contemporaneamente il Dalai Lama formò un nuovo [[governo tibetano in esilio|governo provvisorio in esilio]] che si installò a [[Dharamsala]] in [[India]].<ref name="rossetti"/>
Dopo gli scontri di Lhasa e l'esilio della corte tibetana ci fu una svolta nel rapporto tra il governo centrale cinese ed i territori tibetani occupati
Dal [[1962]] venne sempre meno concesso l'utilizzo della lingua tibetana negli atti pubblici, in parallelo con la cessazione del suo insegnamento a livello scolastico. Dal [[1963]] l'ingresso nel Tibet venne precluso agli stranieri con un divieto che durò fino al [[1978]].<ref name="voyage"/>
|