Contaminatio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
Dunque Nevio "contaminava" i testi, cioè, nel comporre la propria sceneggiatura, prendeva a modello un'opera greca; ma non si limitava a tradurla, come Andronico, bensì la arricchiva di scene nuove tratte, però, anch'esse, da opere drammatiche greche.
Dunque lo scrittore che utilizzava la ''contaminatio'' non scriveva un'opera originale nel senso che diamo oggi noi al termine originalità, e tuttavia la ''contaminatio'' era un passo avanti rispetto alle semplice traduzione di Andronico.
Questa tecnica non deve essere intesa come una semplice opera di collage di opere greche antecedenti, ma come la creazione di un'opera nuova tenendo conto, e liberamente ispirandosi, delle opere della Commedia Nuova greca. La ''contaminatio'' risulta essere così una tecnica efficace se usata con altrettanta abilità dal poeta stesso. Egli è così in grado di creare un nuovo capolavoro prendendo spunto da quel serbatoio ritenuto inesauribile della commedia ellenica dando nuovi apporti personali al tutto.
 
==Autori che utilizzarono la ''contaminatio'' e suo esaurimento==