Robinson R66: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: tutt'ora → tuttora, plexiglass → plexiglas using AWB |
||
Riga 62:
|Ref = i dati sono estratti da Robinson Helicopter Company<ref name="R66 Specifications">{{cita web|url=http://www.robinsonheli.com/pdf_files/r66_turbine_brochure.pdf|titolo=R66 Turbine - Brochure|accesso=30 lug 2010|lingua=en|formato=[[PDF]]|editore=http://www.robinsonheli.com/|opera=Robinson Helicopter Company|data=15 gen 2010}}</ref>
}}
Il '''Robinson R66 Turbine''' è un [[elicottero utility]] leggero mono[[turboalbero|turbina]], a 5 posti e con rotore bipala, destinato anche ad essere utilizzato anche come [[aereo da addestramento|addestratore]], realizzato dall'azienda [[Stati Uniti|statunitense]] [[Robinson Helicopter|Robinson Helicopter Company]] negli [[anni 2000|anni duemila]] e
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Nel marzo [[2007]], la Robinson ha annunciato un piano per la produzione di un nuovo modello di elicottero a 5 posti dalla configurazione simile a quella dell'[[Robinson R44|R44]], ma con in aggiunta un compartimento portabagagli, una cabina più ampia (8
Il [[prototipo]] venne portato in volo per la prima volta il [[7 novembre]] [[2007]] ed è attualmente in attesa di ottenere la certificazione da parte della [[Federal Aviation Administration|Federal Aviation Administration (FAA)]], l'agenzia federale statunitense per l'aviazione civile.<ref name="Robinson Biography"/>
Riga 77:
L'R-66 Turbine è elicottero leggero che riprende la configurazione classica del suo predecesore R-44, rotore a due pale semirigide più rotore anticoppia in coda anch'esso a due pale.
La struttura è realizzata in tubi saldati in acciaio al cromo-molibdeno sulla quale anteriormente è montata una [[abitacolo (aeronautica)|cabina di pilotaggio]] a cinque posti su due file, due anteriormente e tre posteriormente, realizzata in fibra di vetro ed alluminio dotata di un'ampia finestratura in [[
Posteriormente invece la [[trave di coda]], gli [[stabilizzatore (aeronautica)|stabilizzatori orizzontali e verticali]] sono costruiti interamente in alluminio.
|