Fino al XVII secolo in Europa, le mappe stellari e le posizioni nei cataloghi delle stelle erano sempre date dalle coordinate eclittiche, sebbene; in Cina, invece, gli astronomi impiegarono un sistema equatoriale nei loro cataloghi. Fu solo quando gli astronomi iniziarono ad usare i telescopi pered a misurare le posizioni delladelle stelle con gli stellaorologi che le coordinate equatoriali entrarono in uso anche in Europa, e ciò accade solamentein modo così completo che, al giorno d'oggi, facendo sì che le coordinate eclittiche non venganovengono più utilizzate. Tuttavia, questo cambiamento nonha comportato èanche semprealcuni desiderabilesvantaggi, poichéin particolare nell'osservazione dei pianeti. Infatti, una [[congiunzione (astronomia)|congiunzione]] planetaria sarebbe molto più esplicativamente descritta dalle coordinate eclittiche piuttosto che equatoriali.