Centauro (torpediniera): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 90:
Alle 17.40 del 13 dicembre salpò da Taranto insieme alle [[nave da battaglia|corazzate]] [[Littorio (nave da battaglia)|''Littorio'']] e [[Vittorio Veneto (nave da battaglia)|''Vittorio Veneto'']], ai cacciatorpediniere [[Granatiere (D 550)|''Granatiere'']], [[Bersagliere (cacciatorpediniere 1939)|''Bersagliere'']], [[Fuciliere (cacciatorpediniere 1937)|''Fuciliere'']] ed [[Alpino (cacciatorpediniere 1939)|''Alpino'']] ed alla torpediniera ''Clio'' (formazione poi rinforzata con l’invio dei cacciatorpediniere ''Vivaldi'', ''Malocello'', [[Nicoloso Da Recco (cacciatorpediniere)|''Da Recco'']], ''Da Noli'' e [[Nicolò Zeno (cacciatorpediniere)|''Zeno'']]) fungere da forza di copertura dell’operazione «M 41» (tre convogli per la Libia composti da 6 mercantili, 5 cacciatorpediniere ed una torpediniera), che però fu funestata dagli attacchi sottomarini, che affondarono due trasporti (il ''Fabio Filzi'' ed il ''Carlo del Greco'') e danneggiarono seriamente la corazzata ''Vittorio Veneto''<ref>http://www.naval-history.net/xDKWW2-4112-39DEC01.htm</ref><ref name="trentoincina"/><ref>http://www.historisches-marinearchiv.de/projekte/asa/ausgabe.php?where_value=2146</ref>.
Il 20 giugno 1942 la ''Centauro'' salpò da Napoli insieme ai cacciatorpediniere ''Da Recco'' e [[Strale (cacciatorpediniere 1932)|''Strale'']] per scortare a Tripoli la motonave ''Pilo'' ed il piroscafo ''Reichenfels'' (con un carico totale di 290 uomini, 4 [[carro armato|carri armati]], 376 [[automezzo|automezzi]], 638 t di [[combustibile|combustibili]], 7117 t di altri rifornimenti)<ref name="Cocchia">Aldo Cocchia, ''Convogli. Un marinaio in guerra 1940-1942'', pp. 246-247</ref><ref name="Giorgerini">Giorgio Giorgerini, ''La guerra italiana sul mare. La Marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943'', p. 521</ref>. Nella [[notte]] successiva lo ''Strale'', che aveva problemi a mantenere la rotta ed a restare in [[formazione]], andò ad incagliarsi nei pressi di Ras el Amar, riportando gravi [[danno|danni]]<ref name="Cocchia"/><ref name="Giorgerini"/><ref name="trentoincina
Il 17 ottobre la torpediniera prese il mare da Napoli per scortare a Tripoli, insieme ai cacciatorpediniere ''Ascari'', ''Da Noli'', [[Giovanni Da Verrazzano (cacciatorpediniere)|''Da Verrazzano'']], ''Oriani'' e ''Gioberti'', il convoglio «C» (piroscafi ''Saturno'', ''Beppe'', ''Titania'', ''Capo Orso''): alle 8.40 del 19 ottobre il sommergibile britannico ''Utmost'' attaccò il convoglio, senza però riuscire a colpire nessuna nave con i propri siluri<ref>http://www.historisches-marinearchiv.de/projekte/asa/ausgabe.php?where_value=2451</ref>.
| |||